L’INPS, con il messaggio n. 3452 del 17 novembre 2025, ha illustrato le modalità con cui l’Istituto provvede a pagare, per conto della Regione Siciliana, le indennità riconosciute ai tirocinanti dei percorsi extracurriculari finanziati dal PAR GOL. La Regione individua i beneficiari, trasferisce all’INPS le risorse necessarie e l’Istituto, una volta ricevuti i flussi informativi, esegue i pagamenti e gestisce tutti gli adempimenti fiscali e contabili connessi.

La parte più rilevante, anche per le ricadute operative, riguarda proprio il trattamento fiscale dell’indennità. L’INPS chiarisce che, in base alla normativa vigente, le somme corrisposte ai tirocinanti devono essere trattate come redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente. Il riferimento è l’art. 50, c. 1, lett. c) del TUIR.

Questo significa, in concreto, che l’INPS – agendo come sostituto d’imposta – applica le ritenute IRPEF direttamente al momento del pagamento, sulla base degli scaglioni e delle aliquote previste per i redditi da lavoro dipendente. L’Istituto applica anche le detrazioni fiscali, calcolate sul periodo di riferimento, proprio come avviene per un rapporto di lavoro.