L’INAIL, con la circolare n. 8 del 23 marzo 2020, ha fornito alcuni aggiornamenti in merito allo strumento di supporto rivolto alle micro, piccole e medie imprese, per la valutazione dei rischi sviluppato secondo il prototipo europeo OiRA, dedicato al settore “Uffici”.

La circolare 8/2020 integra e sostituisce la precedente circolare INAIL n. 31 – Ministero del Lavoro e delle politiche sociali n. 13/2018, avente per oggetto il decreto del Ministro del Lavoro 23 maggio 2018, n. 61.

Lo strumento, rivolto alle micro, piccole e medie imprese dei settori privati e pubblici, ha l’obiettivo primario di supportare, attraverso un percorso guidato, il datore di lavoro nella valutazione dei rischi per le attività di ufficio attraverso l’identificazione dei pericoli e l’individuazione delle misure di prevenzione e protezione, a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, per giungere alla redazione del Documento di valutazione dei rischi (DVR), valido ai sensi degli articoli 17 e 28 del D.Lgs. 81/2008. Il citato Documento dovrà essere stampato al termine del processo valutativo previsto dallo strumento.

Lo strumento (tool) è stato reso disponibile gratuitamente, a decorrere dalla data di emanazione della precedente circolare INAIL n. 31 - Ministero del Lavoro n. 13/2018, accedendo, tramite collegamento al sito internet dell’Agenzia europea per la salute e sicurezza sul lavoro (EU-OSHA), al link dei tool Italiani, secondo le indicazioni fornite nel sito stesso.

Dalla pagina web raggiungibile dal suddetto link, è possibile accedere a due versioni del tool. La prima, denominata “Uffici: vecchia versione”, è quella resa disponibile con la citata circolare congiunta Inail - Ministero del Lavoro.

Tale versione sarà disponibile sino al 31 dicembre 2020 per permettere, a chi l’abbia già utilizzata per effettuare la valutazione dei rischi, di continuare ad avere accesso ai dati inseriti e stampare il relativo Documento.

Per coloro i quali, invece, per la prima volta, intendessero effettuare la valutazione dei rischi utilizzando il tool OiRA o desiderassero aggiornare il DVR redatto con la precedente versione, è a disposizione una nuova versione dello strumento, denominata “Uffici: nuova versione”.

Con la nuova versione, aggiornata nel layout, lo strumento è stato migliorato in relazione a vari aspetti, quali: interfaccia con l’utente, comprensibilità e fruibilità dei contenuti, sequenzialità del processo logico nella produzione del Documento di valutazione dei rischi, strumenti messi a disposizione dal software rispondenti al dettato della normativa nazionale.