La regione veneto, a seguito dell'accordo siglato con le parti sociali il 28 dicembre 2009 in merito alla fruizione degli ammortizzatori sociali in deroga anche nell'anno 2010, ha fornito le linee guida per la CIG in deroga, precisando invece che verranno definite entro il 31 gennaio 2010 quelle relative alla mobilità in deroga.
Le disposizioni applicative per la CIG in deroga, che si riferiscono alle sospensioni dal lavoro intervenute nel periodo 1 gennaio - 31 dicembre 2010, riepilogano quali sono i datori di lavoro e i lavoratori interessati all'ammortizzatore sociale, i presupposti e le cause di intervento, la misura e la durata dell'intervento, e la procedura che deve obbligatoriamente passare attraverso la consultazione sindacale.
La Regione fa sapere che la domanda di CIG in deroga ed i relativi allegati con le istruzioni per l'anno 2010 saranno disponibili sul sito regionale nella sezione CO veneto. Non può essere utilizzata in alcun modo la modulistica 2009 per fruire degli ammortizzatori sociali nel 2010.
La corresponsione del trattamento ai lavoratori interessati dalla CIG in deroga avverrà tramite la modalità del pagamento diretto da parte dell'INPS.
Si ricorda infine che l'INPS una volta verificata la copertura del fondo CIG in deroga, è autorizzato ad anticipare il pagamento dei trattamenti di integrazione salariale in deroga nel caso di pagamento diretto, in attesa dei provvedimenti di autorizzazione, sempre che il datore di lavoro ne faccia richiesta documentata all'Istituto previdenziale dopo aver inoltrato per via telematica alla Regione la domanda del trattamento.