Gli approfondimenti di LF: Entro il 31 gennaio la denuncia disabili 2015
Il 31 gennaio 2015 scadrà il termine entro il quale i datori di lavoro con almeno 15 dipendenti alla data del 31 dicembre 2014 dovranno effettuare l’invio telematico del prospetto informativo sulla situazione occupazionale utile ai fini del collocamento ...
Start up innovative a vocazione sociale: lo status deve avere evidenza pubblica
Il Ministero dello Sviluppo Economico, con la circolare n. 3677/C del 20 gennaio 2015, ha precisato che le start up innovative a vocazione sociale, per il riconoscimento dei benefici fiscali di cui all’art. 29, comma 7, del DL 179/2012, devono dare ...
Flussi 2014: possibile l'ingresso anche per dar vita ad una start up innovativa
L’INPS, con il messaggio 16/01/2015 n. 380, facendo seguito alla pubblicazione sulla G.U. n. 300/2014 del DPCM 11/12/2014 che ha fissato in 17.850 quote, i flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari per lavoro non stagionale per l’anno 2014, ...
Pensioni d'oro, continuano i rimborsi da parte dell'Inps
L’Inps, con il messaggio n. 368 del 16 gennaio 2015, ha comunicato che, unitamente alla mensilità di pensione di febbraio 2015, saranno restituite agli interessati le somme trattenute nell’anno 2012.
Autrotrasportatori: in Germania occorre rispettare la Legge sul salario minimo
L’ANITA, l’Associazione nazionale imprese trasporti automobilisti, con la circolare 23 dicembre 2014 prot. N. 92.197, ha ricordato che dal 1° gennaio 2015 è in vigore in Germania la Legge antidumping sul salario minimo di 8,50 euro/h lorde che ...
TFR: rivalutazione mese di dicembre 2014
Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 dicembre 2014 - 14 gennaio 2015, è stato fissato al 1,500000% (comunicato ISTAT). L'indice di gennaio sarà diffuso il 20 febbraio secondo ...
Disabili: esclusi dal computo i dipendenti impegnati in lavorazioni rischiose senza versare il contributo esonerativo
La Regione Lombardia, con la nota del 15/01/2015, ha comunicato a tutte le province che in via transitoria e in attesa della definizione della richiesta di interpello avanzata lo scorso anno, l’esclusione dalla base di computo del personale impegnato ...
Gli approfondimenti di LF: Legge di Stabilità 2015, disposizioni contributive e altre novità
Le assunzioni a tempo indeterminato dal 1° gennaio al 31 dicembre 2015 danno diritto, per un periodo di 36 mesi, allo sgravio dei contributi previdenziali e assistenziali nel limite massimo di € 8.060.
Fondo Speciale Trasporto Aereo: on line le richieste di accesso al sostegno al reddito
L’Inps, con il messaggio n. 196 del 12 gennaio 2015, ha reso noto che, a decorrere dal 1° febbraio 2015, anche le richieste di accesso alle prestazioni integrative FTA di sostegno al reddito (CIGS, solidarietà e mobilità) con la relativa annessa ...
Contratto a tutele crescenti: il Governo elimina l'articolo sulla ricollocazione
Il Governo ha modificato il testo del decreto legislativo che attua la legge delega sul c.d. Jobs Act riguardante il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti, eliminando l’art.11 sul contratto di ricollocazione.
Licenziamento per GMO di lavoratori temporanei a tempo indeterminato: sì alla procedura di conciliazione
Il Ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 1 del 12 gennaio 2015, ha precisato che nelle ipotesi di licenziamento per giustificato motivo oggettivo da parte di un’agenzia di somministrazione, di lavoratori assunti con contratto a ...
Dati sensibili: il Garante autorizza il trattamento per il biennio 2015-2016 nei rapporti di lavoro
Il Garante per la protezione dei dati personale, con l’autorizzazione n. 1 dell’11 dicembre 2014, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 301 del 30.12.2014, ha autorizzato, con efficacia 1.1.2015 – 31.12.2016, il trattamento dei dati sensibili ...