Lavoratori autonomi e professionisti
Versamento del 2° acconto (40%) 2008 del contributo a favore della gestione autonoma all'INPS a mezzo mod. F24 (Art. 37 c. 11 L. 248/2006).
Artigiani e commercianti
Versamento del secondo acconto dei contributi a saldo per la quota di reddito eccedente il minimale per il 2008 all'INPS a mezzo mod. F24 tramite posta, banca o concessionario (Art. 37 c. 11 L. 248/2006).
Aziende industriali
Versamento al FASI dei contributi a carico azienda e dirigente relativi al 4° trimestre 2008 mediante bollettino bancario (Accordo 24.11.2004).
Imprese che intendono realizzare azioni positive
Presentazione dei progetti di sviluppo delle azioni positive per ottenere i relativi finanziamenti al Ministero del lavoro Segr. tecnica Comitato naz. parità (Art. 42 D.Lgs. 198/2006 - DM 22.7.1991 - DM 28.9.1991 - DM 10.10.1997).
Generalità dei datori di lavoro e soggetti autorizzati
Invio della denuncia contributiva relativa al periodo di paga scaduto il mese precedente all'INPS a mezzo DM 10/2 in via telematica (L. 326/2003, art. 44, comma 9 - Inps circ. 17 febbraio 2004, n. 32).
Sostituti di imposta tenuti alla consegna del 770 semplificato
Trasmissione dei dati retributivi e dei compensi relativi al mese di ottobre 2008 all'INPS tramite trasmissione telematica - procedura Emens (Art. 44 c. 9 L. 326/2003 - INPS circ. 152/2004)
Generalità dei datori di lavoro
Termine entro cui aderire al Fondo interprofessionale per la formazione continua all'INPS a mezzo modello DM 10/2 relativo al periodo di paga scaduto il 31 ottobre 2008 con i codici previsti a seconda del Fondo (Art. 118 L. 388/2000 - INPS circ. 67/2005).
Detassazione straordinari: il beneficio si applica alle somme complessivamente erogate
L'Agenzia delle entrate ed il Ministero del lavoro, con la circolare congiunta 21/10/2008 n.59E, hanno fornito alcuni chiarimenti in merito all'agevolazione fiscale, fino a un tetto massimo di 3.000 euro, previsto per gli straordinari e per i premi di ...
Previdenza complementare: in caso di riscatto ad ogni montante il suo regime fiscale
L'Agenzia delle entrate, con la risoluzione 22/10/2008 n.399, rispondendo ad un'istanza di interpello, ha precisato che il riscatto della posizione individuale previdenziale maturata presso un fondo pensione in vigenza di regimi fiscali differenti è ...
Detrazione IRPEF per le badanti anche con ricovero in Istituto di cura
L'Agenzia delle entrate, con la Risoluzione 22/10/2008 n.397E, rispondendo ad un'istanza di interpello, ha riconosciuto la detrazione del 19%, prevista dall'articolo 15, comma 1, lett. i-septies), del Tuir, sui costi sostenuti per l'assistenza a persone ...
Diminuito il tasso di differimento dei debiti contributivi
L'INPS, con la circolare 21/10/2008 n.92, facendo seguito al provvedimento della BCE che ha ridotto al 3,75% il tasso di riferimento con decorrenza 15/10/2008, ha reso noto che il tasso di differimento, di dilazione per ritardato versamento dei contributi ...
Recupero dei contributi sospesi a seguito di calamità naturali
L'INPS, con la circolare 14/10/2008 n.91, richiamando la sentenza della Corte Cost. 325/2008 che ha giudicato inammissibili o infondate le varie questioni di legittimità costituzionale della norma di interpretazione autentica contenuta nella L. 290/2006 ...