Inquinamento acustico
Se viviamo in città, soprattutto di grandi dimensioni, c’è un elemento che ci accompagna ogni giorno: il rumore. L’accavallarsi di suoni provenienti dal traffico di auto, camion e mezzi di trasporto pubblici, dal vociare delle ...
Dati INAIL su lavoro e infortuni per i minori
INAIL ha pubblicato il periodico mensile che riporta i dati forniti dall’Istituto, in questo numero, tra i vari argomenti dedica uno spazio agli infortuni dei minori
Modello OT23 2026: Opportunità e sfide per le aziende nella prevenzione sul lavoro
L’INAIL ha pubblicato il nuovo modello OT23 per il 2026, che consente alle aziende di ottenere una riduzione del premio assicurativo se realizzano interventi migliorativi in materia di salute e sicurezza. E’ corretto anche analizzare vantaggi, ...
D.M. 20 giugno 2025: rafforzata la prevenzione degli incendi nelle gallerie stradali
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 156 dell'8 luglio 2025 il Decreto del 20 giugno 2025, che approva la regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle gallerie stradali non appartenenti alla ...
Fenomeni meteorologici estremi: cosa fare in caso di temporali, alluvioni, trombe d’aria
Estate non è solo sinonimo di alte temperature: spesso, al caldo torrido seguono altri fenomeni atmosferici estremi che possono avere effetti disastrosi, come temporali a forte intensità, grandinate, trombe d’aria e mareggiate. L’intensificarsi ...
Glifosato: nuove prove scientifiche confermano la sua cancerogenicità.
Un nuovo studio dell’Istituto Ramazzini conferma la cancerogenicità del glifosato, l’erbicida più usato al mondo. I risultati, pubblicati su Environmental Health, mostrano che anche a dosi considerate sicure, il glifosato causa ...
Il MASE analizza le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS)
Pubblicato il bollettino d’informazione Sostanze Chimiche – Ambiente e Salute del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che in questo numero si occupa di PFAS
Interdizione al lavoro ante/post partum: chiarimenti dell’INL
In una nota dell’8 luglio 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) fornisce alcune indicazioni per guidare nell’applicazione di provvedimenti di interdizione dal lavoro delle lavoratrici madri, nel periodo antecedente al parto ...
Andamento infortunistico 2024: dai dati ufficiali ancora molte criticità
La mattina del 3 luglio 2025 il presidente dell’INAIL Fabrizio D’Ascenzo ha presentato la relazione annuale con i dati ufficiali su infortuni e malattie professionali dell’anno 2024, alla presenza delle principali autorità istituzionali, ...
Nuovo strumento OiRA per la gestione del caldo a lavoro
L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro amplia lo strumento interattivo OiRA con la valutazione dei rischi caldo e freddo
Nuovo aggiornamento della candidate list da parte dell’ECHA
L’ECHA ha stilato il periodico aggiornamento delle sostanze estremamente preoccupanti ai sensi del Regolamento REACH
Digitalizzazione in UE: progresso, disuguaglianze e sfide per una transizione inclusiva
Analizziamo il processo di digitalizzazione in Europa, con particolare attenzione alle disuguaglianze digitali tra Stati membri, gruppi sociali e imprese. Nonostante i progressi significativi, persistono divari che rischiano di escludere le fasce più ...