Cassazione: per la mobilità si valuta la condizione attuale dell'impresa
Il comunicato aziendale che da avvio alla procedura di licenziamento collettivo deve contenere espressamente le condizioni in cui versa il datore di lavoro che giustificano la messa in mobilità accertate nel momento in cui viene deciso l'inizio della ...
Cassazione: concetto di retribuzioni ed emolumenti
Rientrano nel concetto di retribuzione sia gli emolumenti corrisposti in funzione dell'esercizio dell'attività lavorativa sia quelli che, pur non essendo corrispettivo dell'attività lavorativa, costituiscono adempimenti di obbligazioni pecuniarie imposte ...
Cassazione: Licenziamento illegittimo e preavviso
In regime di tutela reale l'indennità sostitutiva del preavviso è incompatibile con la reintegra in quanto non si ha interruzione del rapporto di lavoro, mentre in regime di tutela obbligatoria il diritto all'indennità sostitutiva del preavviso ha ...
Cassazione: validità del recesso preannunciato con disdetta dal contratto a termine
E' legittimo il recesso del datore di lavoro da un contratto a termine nel caso in cui, al fine di evitare la rinnovazione tacita, abbia comunicato al lavoratore anticipatamente la sua volontà tramite regolare disdetta (Cass. 14/11/2006 n.24273).
Cassazione: indennità e preavviso nel contratto di agenzia
Nel contratto di agenzia il periodo di preavviso non può essere sostitutito dal pagamento di un'idennità (Cass. 14 novembre 2006 n.24274).
Cassazione: nuovo CCNL e diritti acquisiti
I diritti acquisiti da dipendenti cessati dal servizio non possono essere modificati da un rinnovo contrattuale che prevede diversamente (Cass. 28/11/2006 n.25217).
Cassazione: demansionamento e compiti diversi al lavoratore
Il lavoratore che viene adibito a compiti diversi rispetto a quelli svolti originariamente non può rivendicare un diritto al risarcimento per demansionamento se le nuove mansioni a cui è adibito rientrano tra quelle previste dal contratto collettivo ...
Cassazione: idoneità del disabile al lavoro e competenza del giudice ordinario
Nel caso in cui un lavoratore disabile impugni l'atto dell'ASL attestante la sua idoneità al lavoro la competenza a decidere sulla lite spetta al giudice ordinario (Cass. 23/11/2006 n.24862).
Cassazione: infortunio sul lavoro e responsabilità del titolare
Risponde dell'infortunio subito dal dipendente non solo il titolare dell'azienda, ma anche colui che pur non essendo tale svolge funzioni dirigenziali e di organizzazione sembrando di fatto il vero datore di lavoro (Cass. 22/11/2006 n.38428).
Cassazione: certezza della giusta causa di licenziamento
La giusta causa di licenzimento posta a fondamento del licenziamento deve essere stabilita dal datore di lavoro con certezza senza margini di dubbio (Cass. 3/11/2006 n.23546).
Cassazione: divieto di interposizione di manodopera e Riforma Biagi
L'abrogazione della legge 1369/1960 in materia di interposizione di lavoro subordinato disposta dal Dlgs 276/2003 trova applicazione soltanto ai fatti successivi alla sua entrata in vigore e non può essere invocato per legittimare situazioni di interposizione ...
Cassazione: contestazione degli addebiti e onere della prova
Il datore di lavoro che ha contestato preventivamente gli addebiti disciplinari per iscritto al lavoratore è tenuto in sede di giudizio a darne prova (Cass. 7/11/2006 n.23717).