ISEE: la Dsu precompilata senza i titoli di stato
Il servizio di presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) precompilata è stato implementato con i valori del patrimonio mobiliare al netto dei titoli di Stato, dei buoni fruttiferi postali e dei libretti ...
Prestazioni universale anche con Isee per nuclei ristretti
Chi richiede la Prestazione universale deve essere in possesso di un’attestazione ISEE sociosanitario, recante un nucleo ordinario ma anche ristretto, con un valore non superiore a 6.000,00 euro.
Minori invalidi: le prestazioni di invalidità dopo il D.Lgs 62/2024
Nelle Province nelle quali è in corso la sperimentazione della riforma dell’accertamento della disabilità ai sensi del D.Lgs. 62/2024, i minori che intendono fruire delle prestazioni di invalidità per i maggiorenni devono inviare ...
Report produttività: stabile la crescita dei contratti depositati
Il Ministero del Lavoro, con un comunicato stampa del 19 maggio 2025, ha informato che, tra il 15 aprile e il 15 maggio, la procedura di deposito telematico dei contratti aziendali e territoriali, attivata a seguito del D.I. 25 marzo 2016 e relativa ...
Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario
Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore ...
Al via i controlli per la Prestazione universale ai disabili
Dal mese di marzo 2025 i beneficiari con almeno 80 anni della prestazione universale devono essere in possesso dell’ISEE in corso di validità per l’anno 2025, pena la sospensione dell’erogazione della prestazione.
Rdc: dieci anni di residenza illegittimi
In presenza di prestazioni non meramente assistenziali caratterizzate da un complesso progetto di inclusione lavorativa e sociale – il periodo di residenza decennale istituisce una barriera temporale all’accesso della prestazione che trascende ...
Imponibile il benefit dopo la conversione dell’MBO
L’Agenzia delle entrate, con la Risposta all’interpello n. 77 del 20 marzo 2025, ha precisato che il sistema incentivante MBO con possibilità di conversione in alcune tipologie di benefit di cui all’art. 51, c. 2 e 3 del TUIR, ...
Prestazione universale per over 80
La Prestazione Universale è una prestazione a favore dei soggetti anziani con età anagrafica pari o superiore a 80 anni, titolari di indennità di accompagnamento che, una volta riconosciuta, assorbe l'indennità di accompagnamento ...
Riforma disabilità: procedura invariata per le prestazioni
La trasmissione dei dati socio-economici da parte dei disabili che richiedono le connesse prestazioni economiche può essere effettuata successivamente all’invio del certificato introduttivo da parte del medico certificatore accedendo al ...
Gestione del credito per gli ex dipendenti pubblici
Dal 12 gennaio 2025 è possibile aderire alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie senza più limiti temporali per i dipendenti pubblici in pensione o in attività qualora non lo abbiano ancora fatto e se non ammessi in precedenza
Riforma della disabilità: ulteriori precisazioni INPS
E’ stato rilasciato dall’Inps il certificato medico introduttivo necessario ad attivare la procedura di accertamento della condizione di disabilità, sulla base delle nuove regole del D.Lgs. 62/2024 in vigore solo dal 2027 ma operativa ...