Veneto: welfare specifico per i lavoratori artigiani del trasporto e spedizione merci
In data 5 novembre 2018, le Parti - Confartigianato Imprese Veneto, CNA Veneto, Casartigiani Veneto e FILT-CGIL, FIT-CISL UILTRASPORTI-UIL – hanno sottoscritto il Contratto Collettivo Regionale di L...
Migliorare la soddisfazione dei dipendenti prevale sui vantaggi fiscali
Secondo il rapporto Welfare Index 2019 PMI gli obiettivi principali cui puntano i datori di lavoro che adottano piani welfare sono due: da un lato il miglioramento della soddisfazione dei lavoratori e...
Assistenza sanitaria integrativa: un fenomeno sempre più diffuso nei piani welfare
Dal secondo rapporto Adapt- Ubi Banca del 26/03/2019 sul welfare occupazionale e aziendale è emerso che le misure di assistenza sanitaria integrativa stanno diventando un fenomeno sempre più diffuso...
L’Accordo sul welfare aziendale con l’istituto di credito Intesa San Paolo agevola le imprese artigiane
Il 28 marzo 2019 è stato siglato l’accordo tra la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa e il gruppo bancario Intesa Sanpaolo al fine di fornire bene e servizi ...
Confartigianato: un modello di welfare aziendale per i propri dipendenti
Confartigianato Arezzo, con un comunicato stampa del 22 marzo 2019, ha reso noto di aver attivato il welfare aziendale per stimolare e premiare il proprio personale dipendente.
Il modello adottato sa...
Welfare aziendale: non più una prerogativa delle aziende di maggiori dimensioni
Secondo il rapporto welfare index PMI 2019, sempre più PMI individuano nel welfare aziendale lo strumento utile a rafforzare la sostenibilità dell’impresa occupandosi del benessere e della sicurez...
Anche la spesa per l’acquisto del cane-guida può essere sostenuta dal datore di lavoro
Nel caso delle persone con disabilità, ed in particolare per i non vedenti (intesi come le persone colpite da cecità assoluta, parziale, o che hanno un residuo visivo non superiore a un decimo ad en...
Premi di produttività: online il nuovo Report
Il Ministero del Lavoro, con un comunicato del 18 marzo 2019, ha pubblicato il nuovo Report sull'andamento dei premi di produttività, ricavato dalla procedura per il deposito telematico dei contrat...
Quali benefit inserire in un piano welfare
Come noto, al fine di migliorare, oltre l’immagine e l’appartenenza alla Società, il benessere dei dipendenti e rendere gli stessi più felici e motivati, molte aziende decidono di attivare un pi...
Anche l’abbonamento al traghetto può essere rimborsato al dipendente
L’art. 51, c. 2, lett.d-bis) del TUIR estende l’esclusione dal reddito di lavoro dipendente anche alle ipotesi di concessione da parte del datore di lavoro di abbonamenti per il trasporto pubblico...
Premi di risultato agevolabili anche se il contratto viene depositato oltre i 30 giorni dalla sottoscrizione
Tra le condizioni richieste ai fini dell’applicazione dell’imposta sostitutiva del 10% sui premi di risultato, il legislatore ha richiesto anche che il contratto di secondo livello che li regolame...
Tutti i vantaggi della sostituzione del premio di risultato in contributi alla previdenza complementare
In merito alla sostituzione dei premi di risultato agevolabili con il versamento dei contributi alla previdenza complementare, la lett. c) del comma 160 dell’art. 1 della Legge di Bilancio 2017, ins...