Scambio telematico tra INPS e casse professionali: al via la nuova fase operativa
Con il messaggio n. 2770 del 31 luglio 2024, l'INPS ha ufficialmente avviato una nuova fase operativa per lo scambio telematico di comunicazioni con le Casse e gli Enti previdenziali. Questo sviluppo si riferisce all'esercizio della facoltà di ...
L’INPS annuncia la sospensione delle prestazioni legate al reddito dell'anno 2020
Con il messaggio n. 2642 del 18 luglio 2024, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha comunicato la sospensione delle prestazioni collegate al reddito per l’anno 2020, che sono state anticipate in via provvisoria sulle prestazioni ...
L’INPS annuncia l’aggiornamento dei tassi per la cessione del quinto delle pensioni
Con il messaggio n. 2614 del 16 luglio 2024, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha comunicato l’aggiornamento dei tassi per i prestiti estinguibili tramite la cessione del quinto delle pensioni, in seguito al decreto n. ...
L’INPS annuncia la sperimentazione del nuovo applicativo per l'accredito della contribuzione figurativa per lavoratori socialmente utili
L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha comunicato, tramite il messaggio numero 2734 del 26 luglio 2024, l’avvio di una sperimentazione per un nuovo applicativo destinato all'accredito della contribuzione figurativa per lavoratori ...
L’INPS annuncia l’evoluzione dei servizi consulenziali pensionistici personalizzati: nuove funzionalità per la simulazione del cambio tipo orario della prestazione lavorativa futura
Con il messaggio numero 2726 del 25 luglio 2024, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha annunciato un’importante evoluzione nei servizi consulenziali pensionistici personalizzati nell’ambito del Progetto PNRR n. 22. ...
Pace contributiva: possibilità di riscattare fino a 5 anni di periodi contributivi utili per anticipare il diritto a pensione e incrementare l’assegno
La Legge di Bilancio 2024 ha reintrodotto per il biennio 2024/2025 l’istituto della Pace contributiva, offrendo ai “contributivi puri” la possibilità di riscattare fino a 5 anni di periodi contributivi non coperti da contribuzione. ...
INPS semplifica la domanda di pensione australiana per i residenti in Italia
L’INPS ha rilasciato il Messaggio n. 2702, portando alla luce importanti novità riguardanti gli assicurati e i pensionati nell’ambito dell’Accordo bilaterale di sicurezza sociale italo-australiano.
Dal 2 agosto l’esonero contributivo per chi posticipa Quota 103
L’INPS, con il messaggio n. 2506 del 4 luglio 2024, facendo seguito alla circolare 39/2024, ha ricordato che coloro che maturano i requisiti per la pensione anticipata flessibile nel 2024 (c.d. Quota 103) e decidono di proseguire l’attività ...
Recupero indebiti pensionistici e trattamenti di fine servizio: nuove procedure INPS
L'INPS ha recentemente introdotto nuove procedure per il recupero degli indebiti pensionistici e trattamenti di fine servizio. Queste nuove procedure, delineate nel Messaggio INPS n. 2480 del 3 luglio 2024, mirano a rendere il processo di recupero più ...
Editoria: CIGS prima del prepensionamento
L’INPS, con la circolare n. 68 del 23 maggio 2024, ha fornito le istruzioni operative per l’accesso al prepensionamento dei lavoratori poligrafici di imprese stampatrici di giornali quotidiani e di periodici e di imprese editrici di ...
Pensioni all’estero: stop al pagamento con assegno
L’INPS ha reso noto, con un comunicato stampa del 29 marzo 2024, che al fine di ridurre il rischio di erogazione di prestazioni indebite, sta eliminando gradualmente il pagamento delle pensioni all'estero tramite assegno.
Lavori usuranti: entro il 1° maggio le domande di riconoscimento
L’INPS, con il messaggio n. 812 del 23 febbraio 2024, ha fornito le istruzioni per la presentazione, entro il 1° maggio 2024, delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, con riferimento ai ...