Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo
L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto ...
Approvata la legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese
In data 14 maggio 2025, il Senato della Repubblica ha approvato in via definitiva il disegno di legge d'iniziativa popolare recante “Disposizioni per la partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese”.
Comunicazione e denuncia infortuni: prorogato l’aggiornamento dell’applicativo
L’Inail ha comunicato sul proprio sito istituzionale che l’aggiornamento degli applicativi Comunicazione di infortunio e Denuncia/Comunicazione di infortunio, previsto per il 16 maggio 2025 è posticipato al 23 maggio 2025, per ...
INL: lotta all’abusivismo dei CED
L’INL, con la nota n. 4304 del 12 maggio 2025, ha fornito indicazioni in merito all’attività ispettiva sui Centri di Elaborazione Dati (CED) e alla lotta contro l’abusivismo nell’ambito della consulenza del lavoro.
Rivalutato l’assegno di incollocabilità da luglio 2025
Il Ministero del Lavoro, in data 14 maggio 2025, ha pubblicato, nella sezione pubblicità legale del sito istituzionale, il decreto n. 52 del 18 aprile 2025, concernente la rivalutazione annuale dell’assegno di incollocabilità.
Settori industria, navigazione e lavoro domestico: rivalutate le prestazioni Inail
Il Ministero del Lavoro, in data 14 maggio 2025, ha pubblicato nella sezione pubblicità legale del sito istituzionale, il decreto n. 56 del 24 aprile 2025, concernente la rivalutazione delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia ...
Regioni: al via la sperimentazione del coach virtuale AppLI
Il Ministero del Lavoro, con un comunicato stampa del 12 maggio 2025, ha reso noto di aver presentato alle Regioni il progetto dell’Assistente personale per il Lavoro in Italia (AppLI).
Ammortizzatori sociali: novità sulla decadenza per il conguaglio
L’INPS, con il messaggio n. 1410 del 6 maggio 2025, tenuto conto dell’orientamento espresso dalla Corte di cassazione (tra le altre sent. nn. 1231/2025, 1406/2025 e 3232/2025), ha precisato che, ai fini della verifica del rispetto del termine ...
Le assunzioni incentivate non correggono il gender pay gap
Il Rapporto 2024 dell’INAPP (l’Istituto nazionale del Governo per le analisi delle politiche pubbliche) evidenzia che pur in presenza di nuova occupazione imputabile alle agevolazioni (es: Bonus giovani e donne) continua a persistere il gap ...
IA nel mondo del lavoro: al via l’Osservatorio ministeriale
Il Ministero del lavoro ha reso noto che è on line la prima versione dell’Osservatorio nazionale sull’adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro che rappresenta il primo passo di un percorso mirato a monitorare, ...
Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio
Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. ...
No alla geolocalizzazione del lavoratore in smart working
Il Garante privacy, nella Newsletter n. 534 dell'8 maggio 2025, ha reso noto che il datore di lavoro non può geolocalizzare i dipendenti in smart working, in assenza di un’idonea base giuridica e di un’adeguata informativa, generando ...