Esteso fino a 12 anni il periodo di congedo parentale non indennizzabile
L’INPS, con la circolare 17/07/2015 n.139, ha precisato che i periodi di congedo parentale fruiti nell’arco temporale dagli 8 anni ai 12 anni di vita del bambino, oppure dagli 8 anni ai 12 anni dall’ingresso in famiglia del minore adottato o affidato ...
Gli approfondimenti di LF: al via la riforma del sistema ispettivo
I nuovi ispettori potranno svolgere tutte le attività di controllo che prima venivano esercitate in esclusiva dal personale del Ministero del lavoro, dell’INPS e dell’INAIL.
Pensioni, ammortizzatori sociali e tfr: in Gazzetta la legge 109/2015
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 166 del 20 luglio 2015, la legge 109/2015 di conversione del DL 65/2015 recante disposizioni urgenti in materia di pensioni, di ammortizzatori sociali e di garanzie TFR.
Ammortizzatori in deroga 2015: a Lombardia, Veneto e Puglia le maggiori risorse
L’INPS, con il messaggio 16/07/2015 n.4820, facendo seguito al decreto interministeriale dell’8 luglio 2015 con il quale sono stati ripartite tra le Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano le risorse pari a 500 milioni di euro destinate ...
Conducenti di linea: vietato adibire le lavoratrici madre a lavori particolarmente pesanti
Il Ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 16 del 20 luglio 2015, ha precisato che il divieto di adibire la lavoratrice madre a lavori particolarmente pesanti o insalubri, previsto dall’art. 7 del D.Lgs. 151/2001, si applica anche ...
CIGS superiore ai 36 mesi anche per le imprese di ristorazione appaltatrici di servizi di mensa
Il Ministero del lavoro, rispondendo all’interpello n.19 del 2 luglio 2015, ha precisato che se l’azienda industriale richiede l’estensione della CIGS per un periodo che va oltre i 36 mesi nel quinquennio, anche l’impresa della ristorazione collettiva, ...
Cooperative sociali: soggetti svantaggiati calcolati per teste e non in base all'orario svolto
Il Ministero del lavoro, rispondendo all’interpello n. 17 del 20 luglio 2015, ha precisato che la percentuale del 30% prevista dall’art. 4, c.2 della Legge 381/1991 dei soggetti svantaggiati che una cooperativa sociale deve occupare va determinata ...
Obbligatoria l'alternanza scuola lavoro dall'anno scolastico 2015/2016
Sulla G.U. n. 162 del 15/07/2015 è stata pubblica la Legge 107/2015 di riforma del sistema scolastico che tra le diverse disposizioni prevede anche che l’alternanza scuola lavoro di cui al DLgs 77/2005 diventi obbligatoria il prossimo anno scolastico ...
Colf e badanti: per i giorni di ferie si devono versare i contributi
Assidatcolf, con un comunicato del 26 giugno 2015, ha ricordato che quest’anno luglio sarà il mese più gettonato dai lavoratori domestici (quali ad esempio colf o badante o baby sitter) per usufruire del proprio periodo di ferie.
Colf e badanti: un vademecum per gestire il periodo di ferie
L’Assindatcolf, con un comunicato del 14 luglio 2015, ha messo a punto un “Vademecum” di diritti e doveri, per informare e formare il datore di lavoro domestico su cosa fare per godere di una serena vacanza, al riparo da spiacevoli inconvenienti ...
Domanda di congedo parentale per figli disabili in via cartacea
L’Inps, con il messaggio n. 4805 del 16 luglio 2015, facendo seguito all’elevazione dei limiti temporali di fruibilità da 8 a 12 anni del congedo parentale per figli con disabilità in situazione di gravità, ha dettato le istruzioni per la presentazione ...
Nullità del termine: l'indennità non comprende le spettanze per la ricostruzione della carriera
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 11077 del 28 maggio 2015, ha stabilito che l’indennità riconosciuta al lavoratore, in seguito alla dichiarazione di nullità del termine apposto al contratto di lavoro, ricomprende qualsiasi differenza ...