L'istanza di emersione non estingue la sospensione
Il Ministero del Lavoro, con il parere n. 18369 del 30 novembre 2009, ha precisato che, in materia di lavoro irregolare, la presentazione dell'istanza di emersione non estingue il provvedimento di sospensione.
Colf e badanti: istanza di emersione entro fine anno per chi ha effettuato solo il versamento delle 500 euro
Il Ministero dell'interno, con la circolare 01/12/2009 n.7602, ha reso noto che tutti coloro che hanno effettuato il versamento del contributo forfettario pari a 500 euro entro il 30 settembre u.s. per aderire alla regolarizzazione delle colf e delle ...
Emersione: le dimissioni non bloccano l'istanza
Il Ministero del Lavoro, con il parere n. 18370/2009, ha precisato che, se durante la procedura di regolarizzazione di un rapporto di lavoro irregolare, una dei lavoratori interessati dall'accordo con i sindacati si dimette, la procedura non sarà, comunque, ...
Emersione: il caso delle dimissioni contestuali all'assunzione
Il Ministero del Lavoro, con il parere n. 18371/2009, sempre sul tema dell'emersione del lavoro irregolare, ha chiarito che la procedura di regolarizzazione continua il suo corso anche quando intervengono le dimissioni del lavoratore (interessato alla ...
Recepita la direttiva UE sulle pari opportunità
In sede di preconsiglio dei Ministri il Governo ha reso noto che verrà messo all'ordine del giorno per l'approvazione il decreto legislativo che recepisce la direttiva 2006/54/Ce sulle pari opportunità tra uomini e donne.
Anche la FNA, l'EPASA e l'ENAPA tra i collaboratori degli Sportelli Unici per l'immigrazione
Il Ministero dell'interno, con la circolare 30/11/2009 n.7561, ha reso noto che hanno aderito al Protocollo d'intesa del 16/11/2007 anche la Federazione Nazionale Agricoltura (FNA), l'Ente di Patronato e di Assistenza Sociale per gli Agricoli (EPASA) ...
DURC: integrato il Fascicolo Elettronico Aziende
L'INPS, con il messaggio n. 27302 del 27 novembre 2009, ha reso noto che, al fine di fornire strumenti che agevolino la gestione del rilascio del DURC richiesto ai datori di lavoro e ai lavoratori autonomi nell'ambito delle procedure di appalto di opere, ...
Finanziaria 2010: numerosi gli emendamenti sul lavoro
Presso la Commissione bilancio della Camera dei deputati, dove è attualmente in discussione il DDL sulla Finanziaria 2010, è stato depositato anche un pacchetto di emendamenti che prevedono importanti novità in materia di lavoro e previdenza.
Rilasciata la procedura UNIEMENS INDIVIDUALE
L'INPS, con il messaggio n. 27385 del 27 novembre 2009, ha reso noto che, a partire dal 26.11.2009, è stata rilasciata la procedura UNIEMENS INDIVIDUALE, il nuovo sistema di trasmissione unificata dei flussi contributivi e retributivi dei singoli lavoratori ...
La CIG a 0 ore non consente la fruizione del congedo straordinario
L'INPS, con il messaggio n. 27168 del 25 novembre 2009, ha fornito alcune precisazioni in merito alla possibilità di fruire, durante un periodo di sospensione dell'attività lavorativa con intervento delle integrazioni salariali, del congedo straordinario ...
Proroga della mobilità per i lavoratori delle regioni Campania e Sicilia
L'INPS, con il messaggio 23/11/2009 n.26805, ha reso noto che con Decreto Interministeriale 15/10/2009 n.47633 è stata disposta la proroga della mobilità per i lavoratori delle regioni Campania e Sicilia già beneficiari del trattamento di CIGS.
Attivabile la conciliazione monocratica anche con aziende con un solo dipendente
Il Ministero del lavoro, con la circolare 26/11/2009 n.18202, al fine di incentivare il ricorso alla conciliazione monocratica ex Dlgs 124/2004 come strumento per definire i conflitti di lavoro, ha fornito alcune precisazioni sul suo utilizzo ricordando ...