Spettacolo: novità 2025 per l’indennità di discontinuità
L’INPS, con la circolare n. 101 del 13 giugno 2025, ha illustrato le novità relative all’indennità di discontinuità (IDIS) a favore dei lavoratori del settore dello spettacolo, a seguito delle modifiche apportate dalla ...
Settore moda: per il 2025 estese le settimane di integrazione salariale
Il Consiglio dei ministri n. 131 del 12 giugno 2025 ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia fiscale, nonché un decreto-legge che introduce misure urgenti relative a crisi industriali.
Dal 16 giugno si può presentare la domanda di ISCRO
L’INPS, con il messaggio n. 1858 del 12 giugno 2025, ha comunicato che a decorrere dal 16 giugno 2025 è possibile presentare la domanda di indennità ISCRO per l’anno 2025.
Obbligo di rendicontazione sul gender pay gap
I datori di lavoro con almeno 100 dipendenti sono tenuti a comunicare all’apposito Organismo di monitoraggio le informazioni sulla retribuzione ai fini della parità retributiva di genere, così come previsto dall’art. 9 della ...
Patente a crediti: non sanzionato l’autonomo riqualificato a seguito di ispezione
L’INL, con la nota n. 964 del 4 giugno 2025, ha fornito chiarimenti in merito alla sanzione prevista dall’art. 27, c. 11, del D.Lgs. 81/2008 nei casi in cui, nel corso di un’ispezione, si accerti che un rapporto di lavoro formalmente ...
Assegno unico universale: nuove funzionalità per il genitore superstite
L’INPS, con il messaggio n. 1796 del 6 giugno 2025, ha comunicato di aver implementato il servizio “Assegno unico e universale per i figli a carico”, disponibile sul sito istituzionale, per consentire al genitore superstite non dichiarato ...
Terzo settore: nuova funzionalità per il deposito dei bilanci
Il Ministero del Lavoro, con un comunicato stampa del 5 giugno 2025, ha ricordato che, entro il 30 giugno p.v., tutti gli ETS - anche tramite la propria Rete associativa o un commercialista - dovranno depositare al RUNTS il bilancio/rendiconto per cassa ...
Dipendenti pubblici: semplificata la procedura di accertamento sanitario
L’INPS, con il messaggio n. 1771 del 5 giugno 2025, ha reso noto che è stata implementata la procedura "Richiesta di accertamento sanitario per dipendenti pubblici", al fine di semplificare e velocizzare le operazioni di amministrazioni ...
Modificato il file XML per gli attestati di malattia
L’INPS, con il messaggio n. 1773 del 5 giugno 2025, ha reso noto che nel file in formato XML con il quale vengono comunicati quotidianamente, via PEC, ai datori di lavoro e ai loro intermediari, i dati riferiti agli attestati di malattia relativi ...
Naspi e nuovo requisito delle 13 settimane di contributi
L’INPS, con la circolare n. 98 del 5 giugno 2025, ha fornito indicazioni in merito al nuovo requisito delle 13 settimane di contribuzione per accedere alla prestazione Naspi, previsto dallart.1, c. 171 della Legge 207/2024, a decorrere dal 1° ...
Decreto sicurezza: confermato l’apprendistato per i detenuti
Nella seduta del 4 giugno 2025, il Senato della Repubblica, con 109 voti favorevoli, 69 contrari e un'astensione, ha rinnovato la fiducia al Governo con l'approvazione definitiva del ddl n. 1509 di conversione in legge del decreto-legge n. 48/2025, recante ...
I permessi per i referendum del 2025
Gli elettori italiani sono chiamati domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 per esprimersi sui referendum abrogativi relativi ai 5 quesiti in tema di lavoro (due sui licenziamenti, uno sul contratto a termine e uno sulla sicurezza sul lavoro) e cittadinanza. ...