Aree Crisi Industriale Complessa: ripartite le risorse per la CIGS
Il Ministero del lavoro, con il comunicato del 24 aprile 2025, ha reso noto di aver emanato il decreto n. 989 del 28 marzo 2025, con il quale sono state assegnate alle Regioni le risorse destinate a finanziare la CIGS e la mobilità in deroga a ...
Telecomunicazioni: prestazioni integrative di CIGO, CIGS e AIS
L’INPS, con il messaggio n. 1185 del 7 aprile 2025, ha precisato che il Fondo di solidarietà bilaterale per le telecomunicazioni assicura, oltre a erogare prestazioni integrative di CIGO, CIGS e assegno di integrazione salariale, può ...
Call center: indennità per il 2025
È stato emanato il decreto del Ministro del Lavoro, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze n. 45 del 16 gennaio 2025 che prevede l'attuazione delle misure di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti dalle imprese ...
Fissato il nuovo massimale per i trattamenti a sostegno del reddito 2025
L’INPS, con la circolare n. 25 del 29 gennaio 2025, ha diffuso gli importi massimi mensili per i trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno di integrazione salariale e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà ...
Niente imposte in Italia se il dipendente risiede fiscalmente all’estero
L’Agenzia delle entrate, con la risposta all’interpello n. 6 del 17 gennaio 2025, ha reso noto che, se un lavoratore ha la residenza fiscale all’estero e svolge la sua attività lavorativa con rapporto di lavoro subordinato esclusivamente ...
Dal PNRR nuove risorse per gli ammortizzatori in deroga nel settore moda
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2024, la legge n. 199 del 20 dicembre 2024, di conversione, con modificazioni, del D.L. 160/2024, recante disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca ...
Marittimi e integrazioni salariali: dal 1° gennaio 2025, domande solo online
L’INPS, con il messaggio n. 4386 del 20 dicembre 2024, ha reso noto che, a decorrere dal 1° gennaio 2025, le domande di AIS del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali e del Fondo di solidarietà bilaterale ...
Tessile e moda: al via le domande di integrazione salariale
L’INPS, con la circolare n. 99 del 26 novembre 2024, ha illustrato i contenuti delle disposizioni in materia di integrazione al reddito in favore dei lavoratori dipendenti di datori di lavoro, anche artigiani, operanti nei settori tessile, dell’abbigliamento ...
Il traferimento di azienda: l'e-book di lavorofacile.it
Il trasferimento di azienda è uno dei temi più complessi e discussi del diritto del lavoro contemporaneo, soprattutto in un contesto economico globale caratterizzato da fusioni, acquisizioni e riorganizzazioni aziendali.
-> Vai all'e-book ...
Crisi d’impresa: cambiano ancora le norme
Sulla G.U. n. 227/2024 è stato pubblicato il D.Lgs. n. 136/2024, recante disposizioni integrative e correttive al codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza di cui al D.Lgs. n. 14/2019.
OMNIA IS: domanda di integrazione salariale anche per i marittimi
L’INPS, con il messaggio n. 3158 del 25 settembre 2024, ha reso noto che, a decorrere dal 30 settembre p.v., sarà rilasciato, sulla piattaforma “OMNIA IS”, il nuovo servizio di presentazione della domanda di assegno di integrazione ...
Telecomunicazioni: il Fondo di solidarietà finanzia la formazione
L’INPS, con la circolare n 86 del 1° agosto 2024, ha illustrato la disciplina del Fondo di solidarietà bilaterale per la Filiera delle Telecomunicazioni, con particolare riferimento alle prestazioni ordinarie e integrative a sostegno ...