Ammortizzatori 2022: codici evento già in uso anche per lavoratori a domicilio e apprendisti
L’INPS, con il messaggio n. 1403 del 29-03-2022, ha reso noto che dovranno essere utilizzati i codici evento già in uso per la generalità dei dipendenti anche in caso di ricorso agli ammortizzatori sociali dal 2022 per lavoratori ...
Istruzioni per la proroga dell’esonero TFR in caso di CIGS aziende in fallimento
L’INPS, con il messaggio n. 1400 del 29 marzo 2022, ha reso disponibili le istruzioni per l’applicazione dell’esonero dal pagamento delle quote di TFR previsto dall’art. 43-bis del D.L. n. 109/2018 (cd Decreto Genova), che è ...
UNIEMENS CIG: prorogato ancora il periodo transitorio
L’INPS, con il messaggio n. 1320 del 23 marzo 2022, ha comunicato
l’ulteriore proroga, al 30 aprile 2022, del periodo transitorio di coesistenza
di entrambi i sistemi - “UniEmens-Cig” o “SR41” – da utilizzare ...
Ammortizzatori COVID 2022 per la provincia di Trento e Bolzano
L’INPS, con la circolare n. 42 del 19 marzo 2022, ha illustrato
la disciplina relativa ai trattamenti di integrazione ordinaria, straordinaria
e in deroga per la Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige, secondo quanto
previsto dal D.L. 18/2020 ...
Riforma ammortizzatori: massimale unico anche per i periodi plurimensili
L’INPS, con il messaggio n. 1282 del 21 marzo 2022, ha
chiarito gli aspetti inerenti all’operatività della disposizione di cui all’art.
3, c. 5-bis, del D.Lgs. 148/2015, in materia di massimale unico dei trattamenti
di integrazione ...
Mobilità in deroga: rifinanziati il blocco del decalage per il 2022
L’INPS, con un comunicato stampa del 18 marzo 2022, ha reso
noto che sono state stanziate nuove risorse per la copertura degli oneri
derivanti dalla mancata applicazione, nel 2021, della riduzione dei trattamenti
di mobilità in deroga ...
Ammortizzatori sociali: nuovi chiarimenti ministeriali
Il Ministero del lavoro, con la circolare n. 6 del 18 marzo 2022, ha fornito alcune risposte ai quesiti pervenuti in materia di ammortizzatori sociali, con particolare riferimento alle modifiche introdotte dal Decreto Sostegni-ter.
CIGS e FIS: modificato il decreto attuativo del 2016 con le novità della L. di Bilancio 2022
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato
il decreto n. 33 del 25 febbraio 2022, con il quale ha modificato il DM 94033/2016
recante “Criteri per l’approvazione dei programmi di cassa integrazione
guadagni straordinaria ai sensi del D.Lgs. ...
Attività professionali: le istruzioni per il versamento del contributo ordinario al Fondo di solidarietà
L’INPS, con il messaggio n. 1147 del 14 marzo 2022, ha
rettificato il precedente messaggio 772/2022, con il quale sono state fornite
indicazioni operative in merito al versamento del contributo ordinario al Fondo
di solidarietà bilaterale ...
Tessili: riaperti i termini per le domande di CIGO
L’INPS, con il messaggio n. 1060 del 7 marzo 2022, ha comunicato che sono riaperti i termini per la trasmissione, da parte dei datori di lavoro delle industrie tessili, delle confezioni di articoli di abbigliamento e di articoli in pelle e pelliccia ...
Riattivate le prestazioni di FSBA con le regole preesistenti
Con comunicato stampa datato 28 febbraio 2022, l’FSBA ha reso noto che le Parti Sociali costituenti si sono impegnate all’adeguamento del Regolamento, per tenere conto delle modifiche in materia di ammortizzatori sociali di cui Legge di Bilancio ...
Operativo il Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali
L’INPS, con la circolare n. 29
del 21 febbraio 2022, ha illustrato la disciplina del Fondo di solidarietà bilaterale
per le attività professionali, istituito con il decreto interministeriale n.
104125 del 27.12.2019.