Agenzie di somministrazione
Comunicazione di tutti i rapporti instaurati, prorogati, trasformati e cessati nel mese precedente con lavoratori somministrati per via telematica al Centro per l'impiego competente a mezzo modello UnificatoSomm
(art. 4-bis, comma 7, D.Lgs. 21.4.2000, ...
Aziende del settore dello spettacolo, di esercizio cinematografico e sportivo (professionisti)
Denuncia unificata dei contributi dovuti all'ENPALS mediante mod. modalità telematiche, direttamente on-line oppure precompilando file in formato xlm. (Enpals circ. 17/2007 - circ. 7/2008)
Datori di lavoro agricoli
Presentazione delle denunce contributive degli impiegati occupati in relazione al mese precedente all'ENPAIA a mezzo Mav bancario, bonifico bancario o c/c postale
(Legge 29 novembre 1962, n. 1655 - Enpaia circ. dicembre 2008, n. 2)
Aziende industriali
Versamento al FASI dei contributi a carico azienda e dirigente relativi al 3° trimestre 2009 mediante bollettino bancario o domiciliazione bancaria
(Accordo 3.10.1989 - FASI circ. gennaio 2006)
Generalità dei datori di lavoro e soggetti autorizzati
Invio della denuncia contributiva relativa al periodo di paga scaduto il mese precedente all'INPS a mezzo DM 10/2 in via telematica
(L. 326/2003, art. 44, comma 9 - Inps circ. 17 febbraio 2004, n. 32)
Sostituti di imposta tenuti alla consegna del 770 semplificato
Trasmissione dei dati retributivi e dei compensi relativi al mese di luglio 2009 all'INPS tramite trasmissione telematica - procedura Emens
(Art. 44 c. 9 L. 326/2003 - INPS circ. 152/2004)
Datori di lavoro e consulenti intermediari
Presentazione in via sperimentale alternativamente all'invio del DM 10/2 e della denuncia Emens, del flusso aggregato delle due denunce periodiche riferite al mese precedente per via telematica all'INPS col mod. Uniemens individuale
(INPS mess. 11903 ...
Classificazione tariffaria Inail: possibilità di proporre i ricorsi online
L'Inail con nota n. 7311 del 17 luglio 2009 ha reso noto che è stato implementato il dispositivo che consente la presentazione online dei ricorsi amministrativi in materia di classificazione tariffaria da parte delle aziende.
CNCE: precisazioni sul DURC
La CNCE, in relazione alle procedure necessarie per il rilascio del DURC ad imprese che dichiarano di applicare il CCNL edili e di avere soltanto dipendenti impiegati, con la nota del 10 luglio 2009, ha fornito alcune precisazioni.
L'assegno divorzile in unica soluzione fa perdere il diritto alla pensione a favore dei superstiti
L'INPS, con il messaggio n. 16106 del 15 luglio 2009, ha precisato che nel caso in cui il coniuge riceva l'assegno divorzile in un'unica soluzione, anziché periodicamente, viene meno qualunque diritto della parte che lo ricevuto a proporre ulteriori ...
In G.U. il decreto che approva la riduzione dei tassi di tariffa per l'autotrasporto
E' stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n.161/2009 il DM 30/03/2009 che approva la delibera INAIL 04/03/2009 n.48, con la quale è stata disposta la riduzione dei tassi di tariffa per l'autotrasporto per le voci 9121 e 9123 della gestione industria, ...
Distacco presso l'appaltatore e possesso del DURC
Il Ministero del lavoro, con la nota 10/07/2009 n.9914, rispondendo all'interpello 58, ha precisato che se un lavoratore viene distaccato presso un'impresa che ha appaltato un lavoro in un cantiere edile, l'obbligo di possedere il DURC per certificare ...