L’accordo Stato – Regioni pubblicato dal Ministero del Lavoro: manca solo l’ufficialità in Gazzetta
Il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 è stato pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro. Seppur ancora non presente in Gazzetta Ufficiale, questo potrebbe essere un segnale di avvicinamento alla data di pubblicazione ufficiale.
Al via il Registro Nazionale Pneumatici
Con Decreto n. 147 del 16 aprile 2024, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha istituito il Registro Nazionale Pneumatici
Leadership sostenibile, modello emergente
INAIL ha pubblicato una fact sheet in cui espone un modello di leadership sostenibile con competenze sistemiche, motivazionali, relazionali, di responsabilità e di cura
One Health: la salute globale comincia dalla tavola
Un approccio integrato per proteggere persone, animali e ambiente
L’approccio One Health promuove una visione integrata della salute, riconoscendo l’interconnessione tra esseri umani, animali e ambiente. Questo modello, sostenuto dall’Unione ...
L’impatto dei PFAS: un focus dell’Agenzia europea dell’ambiente
Un’analisi dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) cerca di fare chiarezza sull’impatto che hanno le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) sulla salute e sull’ambiente, in particolare i polimerici, andando a vedere gli effetti ...
Gestione dei rifiuti in uscita da impianti di trattamento: chiarimenti dal MASE
Con la risposta all’interpello n. 79776 del 29 aprile 2025, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha fornito chiarimenti in merito alla corretta gestione dei rifiuti decadenti da impianti di trattamento autorizzati. È ...
Codice della strada: cambiano le modalità di verifica dello stato di alterazione
La contestata norma che prevedeva la sospensione della patente in caso di positività, anche dopo giorni dall’assunzione di sostanze stupefacenti, è stata rivista con la circolare dei ministeri dell’Interno e della Salute, pubblicata ...
Sicurezza: siglato Protocollo tra INL e ISIN
È stato siglato, in data 13 maggio 2025, un protocollo d’intesa tra l’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN) e l’Ispettorato nazionale del lavoro (INL).
Proposta ECHA: verso una restrizione europea sulle sostanze a base di Cromo VI
L'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha presentato una proposta di restrizione a livello europeo per alcune sostanze a base di cromo esavalente (Cr(VI)), una delle categorie di agenti cancerogeni più pericolose per la salute dei lavoratori, ...
Smart working e disabilità: la Cassazione apre la strada agli accomodamenti ragionevoli.
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 605 del 10 gennaio 2025, ha riconosciuto lo smart working come un accomodamento ragionevole per i lavoratori con disabilità, affermando che il datore di lavoro è tenuto a valutare soluzioni flessibili ...
Registro nazionale dei produttori, online il portale
Attivo il portale del Registro Nazionale dei Produttori RENAP, obbligatorio per tutti i produttori soggetti ad un regime di responsabilità estesa
I numeri degli infortuni e delle malattie professionali dell’industria manifatturiera
INAIL ha pubblicato il periodico mensile che riporta i dati forniti dall’Istituto, aggiornati alla data dell’ultima rilevazione disponibile, riguardo il comparto manifatturiero