Salute mentale: prevenzione, accesso e inclusione. Le priorità per organizzazioni e società
Un importante studio di EUROFUND sostiene con forza che prevenire il disagio mentale e garantire accesso a cure di qualità sono sfide urgenti per società e imprese. Servono politiche inclusive, servizi affidabili, lotta allo stigma e uso ...
Mini stazioni meteo: la nuova frontiera per proteggere aziende e lavoratori dagli eventi estremi
Le mini stazioni meteorologiche e i sistemi di monitoraggio locali stanno diventando strumenti chiave per la resilienza aziendale. Ondate di calore, alluvioni e tempeste non sono più eccezioni: le imprese che investono in dati meteo in tempo reale ...
5 idee per misurare ciò che conta davvero nella sicurezza
Misurare la sicurezza significa indirizzare le energie dove contano: indicatori proattivi, KPI SMART, uso consapevole della piramide della sicurezza, coinvolgimento di tutta l’azienda e tecnologie EHS semplici da usare. Con metriche chiare e cultura ...
L’evoluzione delle competenze e dei rischi nell’era digitale
Un factsheet INAIL analizza l’impatto su salute e sicurezza delle nuove sfide che richiede il mondo del lavoro, a partire dalle tecnologie digitali.
I cancerogeni strategici per la transizione ecologica
Le materie prime critiche individuate dal Regolamento UE 2024/1252 sono essenziali per favorire la transizione ecologica e lo sviluppo delle tecnologie digitali. Tuttavia, alcune di queste sono classificate come cancerogene. Non potendole sostituire, ...
Salute mentale e lavoro: l’origine professionale resta sottovalutata
Il nuovo rapporto Inail sulle malattie professionali mette in luce un tema sempre più attuale: la salute mentale nei luoghi di lavoro. I dati raccolti tra il 2019 e il 2023 mostrano un aumento delle segnalazioni, ma anche le difficoltà ...
Sicurezza antincendio nelle università: definito il percorso per l’adeguamento
Il decreto 14 agosto 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 3 settembre, definisce nuove regole e scadenze per l’adeguamento antincendio di università e istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM). Il ...
Smaltimento di apparecchiature contenenti PCB, il MASE chiarisce
Risposta ad un interpello ambientale da parte del Ministero in tema di smaltimento di apparecchiature contenenti PCB
Bollettino secondo trimestre denunce di infortuni e malattie professionali
INAIL ha pubblicato il secondo bollettino trimestrale del 2025 contenente informazioni riferite al numero delle denunce di infortuni e malattie professionali rilevato
Sicurezza sul lavoro: 25 anni che hanno cambiato tutto (e cosa fare adesso)
Dalla paura del “millennium bug” alle pandemie, fino all’AI in fabbrica: la sicurezza sul lavoro ha vissuto una trasformazione profonda. I numeri non raccontano tutto, ma mostrano direzioni chiare: serve una cultura di prevenzione supportata ...
Digitalizzazione e lavoro: tra opportunità e nuove sfide per la salute e sicurezza
La digitalizzazione sta trasformando profondamente i luoghi di lavoro, influenzando ritmo, autonomia, carico e sorveglianza. Il Barometro europeo OSH fotografa questi cambiamenti, offrendo dati utili per RSPP e HSE manager. Serve una nuova cultura della ...
Reinserimento lavorativo e malattie croniche: una sfida per il lavoro sostenibile
Il reinserimento lavorativo delle persone con malattie croniche e trapiantate è una sfida cruciale per la sostenibilità del lavoro. Il nuovo D.Lgs. 62/2024 apre la strada a una tutela più inclusiva, basata sul modello biopsicosociale ...