La valutazione dei rischi e le differenze di genere
Assicurare la salute e sicurezza dei lavoratori significa anche riconoscerne le differenze, valutare come queste influenzino la loro esposizione ai pericoli presenti e adattare di conseguenza le misure di prevenzione e di protezione, come sottolinea ...
Bando formazione e informazione 2024, info utili per gli utenti
INAIL aggiorna gli interessati riguardo il bando formazione e informazione 2024
Mobilità sostenibile conseguenze per salute e sicurezza sul lavoro
L’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro ha pubblicato un documento riguardo gli ultimi sviluppi in materia di energie sostenibili nella mobilità e l’impatto che essi possono avere sulla salute e la sicurezza sul lavoro
Circolare INAIL n.19 del 27/02/2025: indicazioni per la copertura assicurativa dei soggetti impegnati nei PUC
Il 27 febbraio 2025 l’INAIL ha emanato una circolare al fine di fornire indicazioni per adempiere all’obbligo di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e malattie professionali per le persone impegnate nei Progetti Utili alla Collettività ...
A che punto è l’Europa con il piano Inquinamento Zero?
L’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), in collaborazione con il centro comune di ricerca (Joint Research Centre) della Commissione Europea, ha pubblicato una nuova relazione che riporta i risultati del monitoraggio sullo stato dell’inquinamento ...
La strage dell’incendio in una discoteca in Macedonia del Nord, ancora possibile nel 2025?
Un incendio scoppiato fra sabato 15 e domenica 16 marzo all’interno di una discoteca in Macedonia del Nord ha causato la morte di 59 persone e più di 150 feriti, di cui alcuni in pericolo di vita. Dai primi dettagli che emergono sulla tragedia, ...
La legge 21/2025: un passo avanti per la sicurezza nei luoghi di lavoro nelle scuole.
Il 17 febbraio 2025 è stata promulgata la Legge 21/2025, che modifica l’articolo 3 della Legge 20 agosto 2019, n. 92, introducendo l'insegnamento della sicurezza nei luoghi di lavoro all’interno dell’educazione civica nelle scuole ...
Cantieri sostenibili per le opere infrastrutturali
Pubblicata la prassi di rifermento UNI/PdR 172:2025 che indica strategie, indicatori e buone pratiche per la valutazione della sostenibilità dei cantieri
Il tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro ha un nuovo codice deontologico
Il codice deontologico stabilisce quali sono le regole e i doveri del tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, e stabilisce le norme di comportamento per i rapporti che deve tenere con utenti, altri colleghi, enti pubblici ...
Parliamo di formazione e dei costi nascosti della mancata formazione.
Formare adeguatamente i lavoratori sui protocolli di sicurezza è essenziale per prevenire gli infortuni sul lavoro. L'uso di tecnologie avanzate e un approccio olistico alla formazione migliorano la comprensione e la padronanza delle procedure. ...
La gestione del rischio campi elettromagnetici con le nuove tecnologie
L’Agenzia europea per la salute e sicurezza sul lavoro (EU-OSHA) pubblica un documento per indagare l’evoluzione del rischio dei campi elettromagnetici (EMF) con lo sviluppo delle nuove tecnologie, dagli smartphone di ultima generazione con ...
Il Decreto Emergenze è legge
Pubblicata il 28 febbraio 2025 in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del cosiddetto Decreto Emergenze, D.L. 208/2024, recante misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l'attuazione del ...