Tampone anticovid obbligatorio solo se lo prevede l’autorità sanitaria o il medico competente
Il Tribunale di Firenze, con la sentenza 4/03/2022 n.155, ha deciso che il datore di lavoro, in assenza di un obbligo di legge, può richiedere al proprio dipendente l’esibizione di un tampone soltanto se l’obbligo deriva da un provvedimento ...
Inidoneità alle mansioni: ricollocazione del lavoratore disabile, senza oneri spropositati per il datore
La Corte di Giustizia Europea, con la sentenza n. C-485/20
del 10 febbraio 2022, ha stabilito che un lavoratore disabile, compreso quello
che svolge un tirocinio post-assunzione, che sia dichiarato inidoneo ad
esercitare le funzioni essenziali del ...
Amministratori e soci: i requisiti per essere anche dipendenti
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 2487 del 27 gennaio 2022, ha ribadito il proprio orientamento in merito alla cumulabilità tra la carica di amministratore e l’attività di lavoratore subordinato di una stessa società ...
La rinuncia del datore al preavviso può comportare la perdita dell’indennità sostitutiva
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27934 del 13 ottobre 2021, ha affermato che in tema di rapporto di lavoro a tempo indeterminato, la rinuncia del datore di lavoro al periodo di preavviso, ...
Indennizzabile l’infortunio occorso durante un sopralluogo per subappaltare parte dell’opera
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 32257 del 5 novembre 2021, ha affermato che, in tema di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, costituisce occasione di lavoro in senso tecnico ogni ...
Obbligato a risarcire i danni il dipendente che trasferisce illecitamente dati aziendali a terzi
La Corte di Cassazione, con la sentenza 12/11/2021 n.33809, ha deciso che il dipendente che cancella, manipola o trasferisce all’esterno i dati aziendali contenuti nel PC che utilizza per lavoro, è...
L’infortunio in pausa caffè non è indennizzabile
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 32473 dell’8 novembre 2021, ha deciso una vertenza tra l’Inail e la lavoratrice di un ufficio giudiziario infortunatasi durante una pausa caffè, esclude...
La formazione obbligatoria è orario di lavoro
La Corte di Giustizia Europea, con la sentenza C 909/19 del 28 ottobre 2021, ha stabilito che costituisce "orario di lavoro" il lasso di tempo durante il quale un lavoratore segue i corsi di formazion...
Per il permesso di soggiorno la situazione abitativa deve essere certa
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 6700 del 7 ottobre 2021, ha affermato che presupposto indispensabile per ottenere il permesso di soggiorno è la certezza della situazione abitativa e che per...
Sanitari: legittimo l’obbligo vaccinale
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 7045 del 20 ottobre 2021, ha stabilito che è legittimo l’obbligo vaccinale ex art. 4, D.L. 44/2021, per gli esercenti le professioni sanitarie e per gli op...
Licenziamento legittimo per il lavoratore che insulta l’azienda sui social network
La Corte di Cassazione, con la sentenza 13/10/2021 n. 27939, ha deciso che può essere licenziato per giusta causa il lavoratore dipendente che insulta la propria azienda attraverso i social network.
...