Cassazione: diritto all'audizione prima del licenziamento
Il datore di lavoro, ai sensi dell'art.7 st. lav. è tenuto a sentire il lavoratore prima di procedere al licenziamento e se il dipendente è impedito per il sopraggiungere di una malattia il giorno dell'audizione deve essere differito (Cass. 22/09/2006 ...
Cassazione: potere di rappresentanza del sindacato e licenziamento
Il sindacato ha il potere di rappresentanza del lavoratore iscritto, ai fini dell'impugnazione del licenziamento (Cass. 25/08/2006 n.18533).
Cassazione: rinnovo negato del permesso di soggiorno e arresto dello straniero
La Corte di Cassazione, con la sentenza 31426/2006, ha deciso che il cittadino straniero che richiede il rinnovo del permesso di soggiorno e questo gli viene negato, non può essere ne arrestato nè espulso dall'Italia.
Cassazione: outsourcing con cessione di ramo di azienda o con appalto di servizi
La Corte di Cassazione, con la sentenza 2/10/2006 n.21287, ha reso noto che i servizi in outsourcing possono essere attuati o con la cessione di un ramo di azienda in base all'art. 2112 c.c. o con l'appalto di servizi ex art. 1655 c.c.
Cassazione: licenziamento e violazione dell'obbligo di fedeltà
Il dipendente che costituisca una società potenzialmente concorrente all'azienda in cui presta l'attività lavorativa si rende inadempiente all'obbligo di fedeltà e come tale legittimamente licenziabile (Cass. 18/07/2006 n.16377).
Cassazione: delitto commesso dal dipendente e giusta causa di licenziamento
Anche se il CCNL ha previsto che un determinato fatto delittuoso può costituire giusta causa di licenziamento, spetta sempre al giudice di merito valutare caso per caso se il fatto addebitato al dipendente può legittimare il recesso del datore di lavoro ...
Cassazione: l'accordo tra lavoratore e azienda può essere ritenuto lecito se è diretto a tutelare il posto di lavoro
Con la sentenza n. 18269 del 22 agosto 2006, la Cassazione sezione Lavoro ha ritenuto valido l'accordo tra azienda e lavoratore per la modifica in senso peggiorativo delle mansioni, solo nel caso in cui il demansionamento sia finalizzato ad evitare il ...
Cassazione: procedimento disciplinare e difesa del lavoratore
Il lavoratore sottoposto a procedimento disicplinare ha il diritto di essere sentito dal datore di lavoro per vantare la propria difesa soltanto se ne fa richiesta nel termine di 5 giorni dalla contestazione dell'addebito (Cass. 13/09/2006 n.19553).
Cassazione: trasferimento del lavoratore e determinazione del luogo di lavoro
Se le parti hanno concordato di comune accordo il luogo in cui dovrà essere espletata l'attività lavorativa, l'azienda non può discrezionalmente e autonomamente trasferire il lavoratore in un unità produttiva differente (Cass. 25/07/2006 n.16907).
Cassazione: contratto a termine nullo e diritto alla reintegrazione
Non spetta il diritto alla reintegrazione e al risarcimento dei danni a seguito della scadenza del termine illegittimamente stipulato e della relativa comunicazione da parte del datore di lavoro della disdetta (Cass. 14/07/2006 n.16008).
Cassazione: impugnazione del licenziamento collettivo
Il lavoratore che intenda ottenere l'annullamento di un licenziamento collettivo per riduzione di personale deve impugnarlo con atto scritto entro sessanta giorni dalla comunicazione del provvedimento (Cass. 9/10/2006 n.21648).
Cassazione: lavoratore all'estero e tutela normativa e economica
La normativa dettata dal contratto collettivo nazionale per i rapporti di lavoro prestati all'interno del territorio nazionale è applicabile anche alle prestazioni lavorative svolte all'estero da lavoratori italiani dipendenti da imprese nazionali, ...