Il periodo di preavviso lavorato non può essere computato coattivamente nelle ferie
La Corte di Cassazione, decidendo la causa n. 985 con sentenza depositata il 17 gennaio 2017, ha affermato il principio di diritto ai sensi del quale il lavoratore può recedere per giusta causa se, a...
Licenziamento: è giusta causa il rifiuto alla visita di idoneità al lavoro
La Corte di Cassazione, con la sentenza 16/02/2017 n.4114, ha deciso che integra la fattispecie della giusta causa di licenziamento il rifiuto opposto per più volte alla visita di verifica dell’ido...
Maternità: illegittimo il licenziamento per rifiuto al trasferimento
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3052 del 6 febbraio 2017, ha confermato l’illegittimità di un licenziamento intimato ad una lavoratrice madre, da poco rientrata al lavoro dopo un periodo...
Licenziamento per assenza ingiustificata legittimo se il lavoratore non è collaborativo
La Corte di Cassazione, con la sentenza 1/02/2017 n.2630, ha deciso che è legittimo il licenziamento disciplinare motivato per reiterate assenze ingiustificate, già oggetto di precedenti sanzioni di...
Licenziamento collettivo: illegittimo il criterio di scelta discrezionale e non obiettivo
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25188 del 7 dicembre 2016, ha deciso che in caso di licenziamento collettivo è illegittimo un criterio di scelta dei lavoratori basato sulla mancata adesion...
Possibile il licenziamento per profitto
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25201 del 7 dicembre 2017, confermando un recente filone giurisprudenziale, ha ribadito il principio secondo cui è sufficiente che il licenziamento sia dete...
Anche il dirigente deve concordare le ferie con il datore
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26464 depositata in data 21 dicembre 2016, ha deciso che è legittimo il licenziamento del dirigente che si è autonomamente collocato in ferie senza concord...
Si può sopprimere il posto del dipendente più costoso, meno performante e con altri redditi
Con la sentenza n. 25192 del 7 dicembre 2016, la Corte di Cassazione ha deciso che, in caso di soppressione di un posto di lavoro, la scelta del dipendente da licenziare può ricadere sul lavoratore c...
Licenziamento GMO illegittimo se la riorganizzazione è inesistente
La Corte di Cassazione, con la sentenza 5/12/2016 n. 24803, ha deciso che è illegittimo il licenziamento per GMO intimato ad un lavoratore, nel caso in cui il giudice di merito valuti inesistente la ...
Il controllo a distanza improprio dei lavoratori è sempre reato
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 51897 del 6 dicembre 2016, ha deciso che, pur a seguito delle modifiche alla disciplina di cui all’art. 4 della L. n. 300/1970, apportate dal d.lgs. n. 151...
L’offerta di prestazione del lavoratore può essere utile a valutare se si è in presenza di un licenziamento
La Corte di Cassazione, con la sentenza 13/12/2016 n.25556, ha deciso che, se il rapporto di lavoro è cessato senza atti formali di licenziamento o dimissioni, in presenza di contrapposte tesi circa ...