Decreto Agosto: divieto di licenziamento anche per chi non ha fruito della cassa
Il Tribunale di Venezia, con ordinanza del 17 maggio 2021, ha affermato che il divieto di licenziamento di cui all'articolo 14 del DL 104/2020 (cd Decreto Agosto) era applicabile anche ai datori di...
Legittimo licenziare solo i lavoratori addetti a una singola unità produttiva
La Corte di Cassazione, con la sentenza 6/05/2021 n.12040, ha deciso che un datore di lavoro può licenziare solo lavoratori addetti ad una singola unità produttiva a condizione che, nella comunicazi...
Le risoluzioni consensuali non sono computate per il licenziamento collettivo
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15118 del 31 maggio 2021, ha escluso che le risoluzioni consensuali debbano essere computate nel numero dei recessi da prendere in considerazione ai fini del...
Vanno versati i contributi anche se il lavoratore licenziato rinuncia all’indennità di mancato preavviso
La Corte di Cassazione, con la sentenza 13 maggio 2021, n. 12932, ha deciso che l’obbligo di versare i contributi sull’indennità sostitutiva del mancato preavviso sorge nel momento in cui il lice...
Legittimo licenziare il lavoratore che denuncia un falso incidente all’auto aziendale
La Corte di Cassazione, con la sentenza 4/05/2021 n.11644, ha deciso che il datore di lavoro può legittimamente recedere dal rapporto di lavoro se il lavoratore, mascherando la realtà, denuncia un f...
Legittimo licenziare il dirigente in periodo Covid-19
Il Tribunale di Roma, con la sentenza 19/04/2021 n. 3605, ha deciso che il datore di lavoro può legittimamente licenziare il dirigente durante la vigenza del divieto prevista dalle disposizioni attua...
Anticipazione TFR: si versano i contributi se non sussistono le condizioni dell’art. 2120 c.c.
La Corte di Cassazione, con la sentenza 22/02/2021 n.4670, ha deciso che il datore di lavoro che anticipa quote di TFR al dipendente è tenuto al versamento dei contributi se non ricorrono le condizio...
Il lavoro straordinario deve essere riconosciuto anche al funzionario direttivo
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 7678 del 18 marzo 2021, ha stabilito che i funzionari direttivi, esclusi dalla disciplina legale delle limitazioni dell'orario di lavoro, hanno diritto al ...
Licenziamenti economici: obbligatoria la reintegra se il fatto è manifestamente insussistente
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 59 dell’1 aprile 2021, ha dichiarato incostituzionale l’art. 18 dello Statuto dei lavoratori (L. 300/1970) – nel testo modificato dalla “riforma For...
Job Act legittimo per i contratti a termine convertiti dopo il 7 marzo 2015
La Corte di Giustizia UE, con la sentenza n. C-652/19 del 17 marzo 2021, ha dichiarato che non vi è disparità di trattamento e, quindi, è legittima l’esclusione dalla reintegra per il lavoratore ...
Decontribuzione Sud: il Tar del Lazio contraddice l’INPS anche sulla somministrazione
Il TAR del Lazio, con il decreto n. 1604 del 15 marzo 2021, ha disposto l’annullamento, previa sospensione dell’efficacia, del messaggio INPS 72/2021, della circolare INPS 33/2021 e, ove “occorr...
Illegittimo il licenziamento in caso di utilizzo dei permessi sindacali per motivi diversi
La Corte di Cassazione, con la sentenza 9/03/2021 n.6495, ha deciso che la fruizione del permesso sindacale per un fine diverso da quello normativamente previsto non può concretizzare la giusta causa...