Legittimo provare l’insussistenza della malattia con l’investigatore privato
La Corte di cassazione, con l'Ordinanza n. 21766 del 2 agosto 2024, ha deciso che il datore di lavoro può effettuare, al di fuori delle verifiche sanitarie, gli accertamenti volti a provare l’insussistenza della malattia o la non idoneità ...
Visto di conformità: legittima la riserva a favore di commercialisti e consulenti del lavoro
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 144/2024, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 35, comma 3, del d.lgs. n. 241/1997, che individua tra i soggetti abilitati al rilascio del visto di conformità ...
Licenziabile il disabile previa verifica della speciale Commissione
La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 18094 del 2 luglio 2024, ha disposto che è legittimo il licenziamento per GMO del soggetto disabile per soppressione del posto di lavoro, sempreché la competente Commissione integrata ...
Licenziamento per comporto illegittimo se vi è errore
La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 22455 del 6 agosto 2024, ha disposto che il lavoratore licenziato per superamento del periodo di comporto ha diritto alla reintegra se è stato indotto in errore dalle buste paga che riportavano ...
Ai fini della proroga acausale del contratto a termine non si cumula la precedente somministrazione
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 20505 del 24 luglio 2024, ha statuito che ai fini del calcolo del limite di 12 mesi entro cui è ammessa la proroga acausale del contratto a termine non si tiene conto del precedente periodo in cui il ...
Anche al convivente di fatto si applica la disciplina dell’impresa familiare
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 148 del 2024, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 230-bis, terzo comma, del codice civile, nella parte in cui non prevede come familiare - oltre al coniuge, ai parenti ...
L'azienda deve risarcire l'ex dipendente per mancato pagamento di retribuzioni
La Corte di Cassazione ha emesso un'importante sentenza che conferma l'obbligo di una grande azienda di servizi postali di corrispondere una somma significativa a un'ex dipendente, malgrado quest'ultima non avesse prestato servizio per un lungo periodo ...
Previdenza obbligatoria: la prescrizione dipende dall’esigibilità del credito
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 20684 del 25 luglio 2024, ha stabilito che, in materia di previdenza obbligatoria, quale quella gestita dagli enti previdenziali privatizzati ai sensi del D.Lgs. 509/1994, la prescrizione quinquennale ...
Diritto di precedenza manifestato anche durante la vigenza del contratto a termine
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 19348 del 15 luglio 2024, ha deciso che il lavoratore a termine può manifestare il diritto di precedenza anche nel corso della vigenza del contratto a tempo determinato.
Caduta sul lavoro: confermata la responsabilità della società per ambiente di lavoro angusto
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 30813 del 29 luglio 2024, ha confermato la responsabilità della società B.B. S.p.A. per un infortunio sul lavoro avvenuto il 4 aprile 2016, che ha coinvolto un’impiegata amministrativa. La ...
Niente costi aggiuntivi per il lavoratore in caso di cessione del quinto
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 22362 del 7/08/2024, ha deciso che il datore di lavoro non può discrezionalmente addebitare al lavoratore, nei cui confronti è attiva la cessione del quinto dello stipendio, i costi amministrativi ...
Fondo Garanzia TFR e procedura concorsuale
La Corte di Cassazione (Ordinanza n. 19591/2024) ha rigettato il ricorso presentato dall'INPS contro la sentenza della Corte d'Appello di Salerno, che aveva accolto la domanda di un lavoratore per il pagamento del trattamento di fine rapporto (TFR) tramite ...