Appalti: la mancata presentazione del DURC non è reato penale
La Corte di Cassazione, con la sentenza 31/05/2011 n.21780, ha deciso che l'impresa che partecipa ad una gara di appalto e non presenta il DURC può essere sanzionata sul piano amministrativo, ma non su quello penale.
Ricorso contro il provvedimento di diniego dello status di rifugiato e rinnovo del permesso di soggiorno
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 23/05/2011 n.3091, ha deciso che lo straniero a cui sia stato negato il riconoscimento dello status di rifugiato non ha diritto di ottenere il rinnovo del permesso di soggiorno temporaneo per asilo politico originariamente ...
L'aggressione per motivi di lavoro è giusta causa di licenziamento
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8351 del 12 aprile 2011, ha stabilito che la violenta aggressione del superiore gerarchico, per motivi di lavoro, costituisce giusta causa di licenziamento.
Demansionamento: il consenso del lavatore non esclude il risarcimento del danno
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8527 del 14 aprile 2011, ha stabilito che adibire il lavoratore a mansioni inferiori, anche se con il suo consenso, costituisce, comunque, una lesione della sua dignità e comporta, pertanto, il diritto al risarcimento ...
Vigilante privo di giubbotto antiproiettile: se muore è responsabile il datore di lavoro
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10097 del 9 maggio 2011, ha stabilito che il responsabile di un'agenzia di vigilanza che non abbia fornito il vigilante di giubbotto antiproiettile, qualora questi rimanga ucciso a seguito di rapina, risponde ...
Licenziamento illegittimo: la ricostituzione del rapporto di lavoro non è impedita dalla sopravvenuta inidoneità fisica
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8832 del 18 aprile 2011, ha affermato che, in caso di licenziamento e successiva reintegra del lavoratore, la sopravvenuta inidoneità alla mansione non costituisce impedimento alla ricostituzione del rapporto ...
Disabili: l'obbligo di riserva sospeso durante la mobilità
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10731 del 16 maggio 2011, ha stabilito che, nel caso in cui l'azienda abbia da poco dato avvio ad una procedura di mobilità, la stessa non è obbligata ad assumere lavoratori disabili.
Il risarcimento del danno biologico può essere superiore al limite tabellare
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9238 del 21 aprile 2011, ha stabilito che è legittima la determinazione del risarcimento del danno biologico in misura superiore a quella tabellare, secondo il criterio della personalizzazione.
Colf e badanti: fruibile la sanatoria anche da chi non ha osservato l'ordine di espulsione
Il Consiglio di Stato, in adunanza plenaria, con la sentenza 10/05/2011 n.7, ha deciso che possono fruire della sanatoria prevista dalla Legge 102/2009 per le colf e le badanti, anche coloro che non hanno osservato l'ordine del Questore di lasciare il ...
Illegittimo il licenziamento se le motivazioni cambiano in corso di causa
La Corte di Cassazione, con la sentenza del 6 maggio 2011 n. 10015, ha deciso che anche se la condotta del lavoratore risulti censurabile e idonea a permettere al datore di lavoro di irrogare il licenziamento, se l'azienda modifica la contestazione dei ...
L'indennità di turno spetta anche durante le ferie e le festività
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9612 del 2 maggio 2011, ha stabilito che la maggiorazione del turno prevista da un "Accordo" variamente articolata (50% per le assenze domenicali, 60% per quelle festive, 15% per malattia, infortuni e ferie), ...
Il lavoratore che percepisce compensi in nero deve comunque dichiararli al fisco
La Corte di Cassazione, con la sentenza 05/05/2011 n.9867, ha deciso che il lavoratore che viene pagato in nero deve comunque dichiarare al fisco i compensi percepiti, dato che l'obbligo di dichiarazione da parte del sostituto d'imposta non assorbe quello ...