Sanzione penale per la mancata informazione sui rischi per la salute
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9948 del 15 marzo 2021, ha stabilito la legittimità della sanzione penale comminata nei confronti del datore di lavoro che abbia omesso di inviare i lavorat...
Incostituzionale la norma che non impone la reintegra se il licenziamento per GMO è insussistente
La Corte Costituzionale, con un comunicato stampa del 24/02/2021, ha anticipato la sentenza con la quale dichiarato l’incostituzionalità dell’art.18, c. 7 dello Statuto dei lavoratori nella parte...
Buono pasto riconosciuto al dipendente anche se l’azienda recede dall’accordo aziendale che lo prevede
Il Tribunale di Lamezia terme, con la sentenza 14 gennaio 2021, ha deciso che il buono pasto riconosciuto ai dipendenti a prescindere dall’effettivo orario di lavoro svolto, deve essere garantito an...
Emergenza COVID - 19: spetta allo Stato determinare le misure necessarie al contrasto della pandemia
La Corte Costituzionale, riunita in camera di consiglio in data 24 febbraio 2021, ha esaminato nel merito il ricorso del Governo contro la legge della regione Valle d’Aosta - Vellée d’Aoste n. 11...
Decontribuzione Sud: il TAR del Lazio rivede le indicazioni dell’INPS sulla tredicesima
L’ANCL, con un comunicato stampa del 15 febbraio 2021, a informato che, con decreto del Presidente del TAR Lazio del 13 febbraio scorso, è stata sospesa l’efficacia del messaggio INPS 72/2021.
A...
Attività prevalente: nessun automatismo con il codice ATECO
CNCE, con un comunicato stampa del 10 febbraio 2021, ha pubblicato copia dell'ordinanza di rigetto, R.G. 1468/2020 del 22.1.2021, resa dal Tribunale di Catanzaro, in funzione di Giudice del Lavoro e d...
Non si possono imporre le ferie se il lavoratore ha diritto allo smart working
Il Tribunale di Grosseto, con l’ordinanza 23 aprile 2020, ha deciso che il datore di lavoro non può imporre al lavoratore di fruire delle ferie se quest’ultimo, essendo affetto da patologie, ha d...
Sussiste il diritto allo SW per chi deve assistere il familiare disabile
Il Tribunale di Roma, con la sentenza 21 gennaio 2021, n. 5961, ha deciso che, se le mansioni svolte sono compatibili con il lavoro a distanza, per il lavoratore che deve assistere un familiare disabi...
Il rifiuto di servire il cliente senza mascherina non legittima il licenziamento
Il Tribunale di Arezzo, con la sentenza 13 gennaio 2021 n. 9, ha deciso che il datore di lavoro non può legittimamente licenziare il dipendente che si rifiuta, durante il periodo emergenziale Covid-1...
Licenziamento per assenza ingiustificata nel periodo Covid-19
Il Tribunale di Trento, con ordinanza del 21 gennaio 2021 n. 496, ha deciso che è legittimo licenziare per assenza ingiustificata dal luogo di lavoro, il lavoratore che, dopo essere andato in ferie a...
Divieto di licenziamento per sopravvenuta inidoneità alla mansione nel periodo COVID-19
Il Tribunale di Ravenna, con la sentenza 07 gennaio 2021 n.578, ha deciso che il datore di lavoro non può recedere dal rapporto di lavoro per sopravvenuta inidoneità fisica alla mansione del lavorat...
Sospensione attività didattica: illegittimo licenziare il lavoratore che si assenta dal lavoro per seguire il figlio
Il Tribunale di Trento, con ordinanza dell’8 settembre 2020, ha dichiarato l’illegittimità del licenziamento comminato nei confronti della lavoratrice che, a causa della sospensione delle attivit...