Il mancato rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro non è automatico per piccoli reati
La Corte Costituzionale, con un comunicato stampa dell’8 maggio 2023, ha chiarito che è illegittimo il diniego automatico del rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di lavoro in caso di condanna per fatti di lieve entità.
Il preposto è responsabile del decesso del lavoratore
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3712 del 30 gennaio 2023, ha deciso che se il lavoratore, durante lo svolgimento della sua attività, subisce un infortunio mortale, la colpa del fatto accaduto ricade sul preposto della società, ...
Whistleblowing: Resta punibile il segnalatore che commette illeciti
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9148 del 31 marzo 2023, ha deciso che il dipendente che segnala illeciti commessi da altri colleghi rimane comunque sanzionabile per le proprie violazioni, poiché l’art. 54-bis del D.lgs. 165/2001 ...
Corte Costituzionale: i contratti di prossimità validi erga omnes
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 52 del 28 marzo 2023, ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità dell’art. 8, D.L. 138/2011 (L. 148/2011) riconoscendo, al contempo, l’efficacia erga omnes di c.d. contratti ...
Licenziabile chi fa uso improprio di strumenti aziendali
La Corte di Cassazione, con la sentenza n.7293 del 13 marzo 2023, ha deciso che è legittimo il licenziamento per giusta causa di un lavoratore che durante lo svolgimento della propria attività ha utilizzato scorrettamente beni aziendali ...
Licenziamento illegittimo: quando spetta il risarcimento del danno
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 38183 del 30 dicembre 2023, in riferimento all’indennità risarcitoria ex art. 18 della L. 300/1970, ha deciso che il risarcimento del danno, stabilito dal citato art. 18 nella misura minima di 5 ...
Permessi Legge 104/1992 compatibili con momenti di svago
La Corte di Cassazione, con la sentenza 13/03/2023 n.7306, ha deciso che il lavoratore che fruisce dei 3 giorni di assistenza ai familiari portatori di handicap in situazione di gravità ai sensi della Legge 104/1992, può legittimamente ...
Illegittimo il licenziamento per condotte già punite
La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza 19/01/2023 n. 1584, ha deciso che il licenziamento per scarso rendimento può essere considerato legittimo, purché la pluralità di condotte che vi stanno alla base non siano già ...
Cessione d’azienda illecita: risarcimento del danno con la messa in mora
La Corte di Cassazione, con la sentenza 24 febbraio 2023, n. 5788, ha deciso che se la cessione d’azienda viene ritenuta illecita, il lavoratore ceduto non ha diritto alle differenze retributive nel periodo intercorrente tra la cessione stessa ...
Ente Bilaterale Artigiani: obbligatori contribuzione o elemento aggiuntivo di retribuzione
Il Tribunale di Milano, con la sentenza n. 437 del 13 febbraio 2023, ha deciso che il datore di lavoro che applica il CCNL per i dipendenti di imprese artigiane di acconciatura, estetica, tricologia non curativa, tatuaggio, piercing e centri benessere ...
Legittimo l’obbligo vaccinale del personale sanitario
La Corte Costituzionale, con comunicato stampa del 1° dicembre 2022, ha reso noto di aver ritenuto inammissibile, per ragioni processuali, la questione relativa alla impossibilità, per gli esercenti le professioni sanitarie che non abbiano ...
Quota 100: infondata la questione sul divieto di cumulo
La Corte Costituzionale, con un comunicato stampa del 5 ottobre 2022, ha reso noto che, nella medesima data, ha esaminato, in camera di consiglio, la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Giudice del lavoro di Trento sul D.L. 4/2019 ...