La previdenza complementare tra i servizi welfare più richiesti
Il versamento dei contributi ai fondi di previdenza complementare, secondo il rapporto welfare Index 2019, rimane tra le iniziative di welfare aziendale maggiormente fruite dai lavoratori, anche perch...
Nei piani welfare anche le iniziative a sostegno dei lavoratori extracomunitari
Secondo il rapporto welfare Index PMI 2019, non sono poche le iniziative che i datori di lavoro inseriscono nei piani welfare volte a sostenere l’integrazione dei cittadini extracomunitari.
Queste ...
I corsi di lingua e l’abbonamento alla palestra non possono essere rimborsati
Secondo la lett. f) dell’art.51, c.2 del TUIR non concorrono alla formazione del reddito di lavoro dipendente “l’utilizzazione delle opere e dei servizi riconosciuti dal datore di lavoro volonta...
PMI: la formazione tra i piani di welfare
L’area della formazione è una delle più presidiate dalle PMI. È quanto emerge dal Rapporto Index 2019, secondo cui il 45,3% delle aziende monitorate prevede nei piani welfare iniziative dedicate ...
Le convenzioni con palestre e centri benessere sono le iniziative culturali e per il tempo libero più diffuse
Secondo il rapporto welfare Index PMI 2019, il 6,8% delle aziende monitorate prevede nei piani welfare iniziative dedicate alla cultura e al tempo libero e tra queste primeggiano le convenzioni che il...
Spese sanitarie detraibili nel 730 se i contributi versati a enti o casse hanno concorso a formare reddito imponibile
In sede di dichiarazione dei redditi, per la detraibilità delle spese sanitarie è necessario tener conto dell’importo dei contributi versati dal datore di lavoro e dal lavoratore, dei contributi f...
Sanità integrativa nei piani welfare se prevista dal CCNL
Ai sensi dell’art. 51, comma 2, lett. a), del TUIR, non concorrono alla formazione del reddito di lavoro dipendente i contributi previdenziali e assistenziali versati dal datore di lavoro o dal lavo...
Trasporto pubblico locale: il costo non sostenuto dal datore di lavoro può essere detratto dalla dichiarazione dei redditi
L’Agenzia delle entrate, con la circolare 31/05/2019 n.13/E, fornendo i consueti chiarimenti per la dichiarazione Irpef, ha fornito alcune precisazioni in merito alle spese sostenute per l’acquist...
Il sostegno all’istruzione dei figli dei dipendenti non è una priorità
Secondo il rapporto welfare Index PMI 2019 cresce, ma resta marginale le iniziative adottate dal datore di lavoro nei piani welfare dirette a sostenere l’istruzione dei figli dei propri dipendenti.
...
Rapporto index PMI 2019: sostegno economico ai dipendenti
Dal Rapporto index PMI 2019 emerge che le piccole e medie imprese adottano tra le iniziative di welfare aziendale verso i propri dipendenti, il sostegno di tipo economico. L’iniziativa in parola è ...
In lieve crescita l’offerta dei servizi medici di prevenzione per i lavoratori
Secondo il rapporto welfare Index PMI 2019, registra una lieve crescita l’offerta ai dipendenti da parte delle aziende dei servizi medici volti alla prevenzione, tra i quali i check-up e le diagnosi...
Nei piani welfare sempre più polizze assicurative non obbligatorie
Secondo il rapporto welfare Index PMI 2019, il 46% delle PMI monitorate prevedono nei loro piani welfare polizze assicurative che offrono tra l’altro non solo coperture contro gli infortuni, previst...