CCNL: nuovo welfare contrattuale per i Chimici Industria
Le Parti - Federchimica, Farmindustria, Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil -, con l'Accordo di Rinnovo 19.7.2018, hanno inteso rafforzare ed allargare le coperture di welfare contrattuale.
In part...
Le assicurazioni contro la malattia e la non autosufficienza tra i flexible benefit ritenuti più utili dai lavoratori
Secondo il rapporto Censis Eudaimon del 2018, tra i benefit previsti da un piano di welfare aziendale che i lavoratori ritengono più utili, al primo posto ci sono le prestazioni afferenti all’area ...
Un Tavolo istituzionale per sostenere la natalità e la maternità nelle grandi aziende
La Presidenza del Consiglio dei Ministri, il 5 Dicembre 2018, ha reso noto che il Dipartimento per le politiche della famiglia ha avviato una procedura di manifestazione di interesse finalizzata alla ...
Dal 2019 doppio regime di tassazione IVA per i voucher
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 29 del 28 Novembre 2018, su proposta del Ministro per gli affari europei e del Ministro dell’economia, ha approvato definitivamente un decreto legislativo ...
Aumentano i lavoratori favorevoli al welfare aziendale
Secondo il rapporto Censis Eudaimon del 2018, il 58,7% dei lavoratori interpellati ha dichiarato di essere favorevole al welfare aziendale poiché ha compreso che l’erogazione di prestazioni di welf...
Produttività e welfare aziendale: disponibile il Report aggiornato
Il Ministero del Lavoro, con un comunicato stampa del 26 novembre 2018, ha pubblicato online il Report sull'andamento dei premi di produttività, ricavato dalla procedura per il deposito telematico...
Welfare sanitario nell’industria delle calzature
Con accordo del 8 ottobre 2018 Assocalzaturifici e Femca Cisl, Filctem Cgil, Uiltec Uil hanno modificato l’art. 113 “Welfare Sanitario” del CCNL per i lavoratori addetti all'industria delle calz...
Più facile il welfare aziendale con i contratti di rete
Molte aziende, soprattutto quelle di piccole e medie dimensioni che esitano ancora ad adottare piani welfare, possono attivarsi stipulando contratti di rete, al fine di superare in questo modo non sol...
Welfare aziendale anche per i dirigenti delle imprese assicuratrici
Al fine di favorire la fruizione di servizi di welfare e in linea con le disposizioni di legge in materia fiscale recate al riguardo dall’art. 51 del TUIR, il CCNL per i dirigenti delle imprese assi...
I principali CCNL che prevedono misure di welfare aziendale
Da una ricerca effettuata da Assolombarda e riportata nel rapporto 2/2018, è risultato che la maggior parte dei CCNL analizzati prevede la presenza di misure di welfare aziendale destinate principalm...
Le fonti di finanziamento del welfare aziendale
Secondo il rapporto 2/2018 di Assolombarda, la maggior parte dei piani welfare viene finanziata dalle aziende attraverso un accantonamento di risorse destinato a questo specifico scopo, mentre in misu...
Anche i familiari fiscalmente a carico del dirigente possono essere iscritti al Previndai
Previndai, sul proprio sito internet, ha ricordato che dal 2018, il Fondo di previdenza complementare ha aperto le porte anche ai familiari fiscalmente a carico del dirigente iscritto.
A tal fine è ...