In crescita le aziende che offrono ai lavoratori servizi medici di prevenzione, check-up e diagnosi
Secondo il rapporto welfare Index PMI del 2021 una quota di aziende con un livello alto o molto alto nell'area salute e assistenza è cresciuta costantemente negli ultimi anni, passando dal 14,8% nel ...
I buoni pasto non sono elementi della retribuzione
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16833 del 9 agosto 2016, ha stabilito che il valore dei pasti o il cd. buono pasto, salva diversa disposizione, non è elemento della retribuzione concretand...
A che punto sono le aziende nell’introduzione di nuove tecnologie di welfare aziendale.
L’approccio tecnologico è ormai sistematico in molti settori produttivi, favorito da facilità di accesso ai servizi digitali e all’introduzione di nuovi strumenti e devices.
Tuttavia, per mol...
Turismo Industria: sottoscritto l’accordo per la bilateralità
In data 5 agosto 2021, Federturismo Confindustria, A.I.C.A. e le OO.SS.LL., hanno sottoscritto un accordo che prevede l’attivazione, per il solo anno 2021 e attraverso l’EBIT, di un contributo str...
La ripresa dell’anno scolastico offre nuove opportunità di welfare
La ripresa delle scuole a settembre offre un’occasione importante di valutazione del welfare aziendale, in quanto i servizi di istruzione sono tra quelli oggetto di maggior interesse da parte dei la...
Welfare aziendale: in aumento le convenzioni con gli studi dentistici
Secondo il Rapporto welfare Index PMI del 2020 i servizi di prevenzione e cura attivati dalle aziende per i propri dipendenti sono un’esperienza innovativa, tuttora poco diffusa, ma che nell’ultim...
Il rimborso del tampone può essere esente
La fine del periodo feriale e la ripresa a pieno regime dell’attività lavorativa hanno convinto molte aziende ad approntare tutte le misure necessarie a prevenire ogni rischio di contagio da CODIV-...
Stock option: il regime fiscale trova applicazione quando si esercita il diritto
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 22998 del 17/08/2021, ha deciso che la disciplina applicabile alle stock option è quella vigente al momento dell’esercizio del diritto e non quella in e...
Metalmeccanici PMI: welfare aziendale da settembre 2021
Con l’accordo di rinnovo del CCNL Metalmeccanici piccola industria – Confimi del 7 giugno 2021, le parti stipulanti hanno convenuto che una valida bilateralità possa contribuire a qualificare le ...
Il monitoraggio del piano welfare
Secondo la Guida Anpal sul welfare aziendale, una volta che il datore di lavoro abbia adottato un piano welfare, lo deve monitorare periodicamente (idealmente ogni due mesi) per verificarne l’andame...
I benefit ricreativi non mancano mai in un piano welfare aziendale
L’art.51 c.2 lett.f) del TUIR, prevede che non concorrono a formare reddito da lavoro dipendente l'utilizzazione delle opere e dei servizi riconosciuti dal datore di lavoro volontariamente o in conf...
Piano welfare: ai lavoratori va comunicato insieme alle istruzioni per la corretta fruizione dei benefit
Una volta adottato un piano di welfare aziendale, il datore di lavoro ne deve fornire copia ai dipendenti destinatari insieme alle istruzioni su come accedere ai servizi in modo che sia garantita l’...