Piano welfare: ai lavoratori va comunicato insieme alle istruzioni per la corretta fruizione dei benefit
Una volta adottato un piano di welfare aziendale, il datore di lavoro ne deve fornire copia ai dipendenti destinatari insieme alle istruzioni su come accedere ai servizi in modo che sia garantita l’...
Sempre più richieste le facilitazioni per i dipendenti nei piani welfare
Secondo il rapporto Index PMI del 2020 il 63,3% delle aziende hanno attuato almeno un’iniziativa nell’area della conciliazione tra la vita personale e il lavoro, con azioni che spaziano da misure ...
La raccolta delle esigenze e dei feedback individuali per lo sviluppo del piano welfare aziendale
Il datore di lavoro che intende adottare un piano welfare deve ritagliarsi del tempo da dedicare all’ascolto e/o al coinvolgimento diretto dei lavoratori relativamente alle esigenze che possono esse...
CCNL dirigenti Terziario: nella proroga c’è spazio anche per il welfare
Confcommercio e Manageritalia hanno siglato un accordo per la proroga al 31 dicembre 2021 della scadenza del CCNL per i dirigenti di aziende del Terziario, della Distribuzione e dei Servizi.
Nell’a...
Una fase cruciale del welfare aziendale: la condivisione e la partecipazione dei lavoratori
Secondo la Guida Anpal sul welfare aziendale, una delle fasi fondamentali nelal predisposizione di un piano welfare è la partecipazione dei lavoratori.
Inoltre la condivisione di obiettivi strategic...
Welfare Aziendale: come e perché monitorare un piano di Flexible Benefit.
Quando si parla di welfare aziendale, l’impostazione e il monitoraggio del piano sono punti fondamentali da tenere in considerazione per la buona riuscita del progetto. Abbiamo già parlato di come ...
La gestione del residuo nel premio di welfare aziendale
La parola residuo genera psicologicamente una riflessione su ciò che è marginale, scartato o non utilizzato. In ambito welfare, con questo termine si fa riferimento ad una porzione di premio welfare...
Welfare: per la deducibilità totale, il regolamento deve essere vincolante per il datore
L’utilizzo dei servizi welfare indicati all’art. 51, c. 2, lett. f), DPR 917/1986 (TUIR) secondo le previsioni di un regolamento aziendale, consente l’integrale deducibilità dei costi sostenuti...
Welfare aziendale e Mobility Management: due facce della stessa medaglia
Il benessere delle persone e dell’ambiente è sempre più spesso materia di attenzione di aziende e governi.
Proprio per migliorare la qualità della vita delle persone ed incentivare la sostenibil...
Il tragitto casa – lavoro nei piani welfare
Come noto, tra i flexible benefit che possono essere inseriti nel piano di welfare aziendale predisposto dal datore di lavoro, vi sono anche i servizi che prevedono il trasporto dei dipendenti dal luo...
Corsi di formazione offerti dal datore di lavoro nel periodo Covid-19
Secondo il rapporto welfare Index PMI 2020 la formazione professionale è l’attività più diffusa, praticata dal più di 1/3 delle PMI ed è in continua crescita dal 2016.
Si tratta dei soli corsi...
Welfare sanitario confermato nel rinnovo del CCNL dell’industria calzaturiera
In data 21 giugno 2021, Assocalzaturifici e Femca-Cisl, Filctem- Cgil e Uiltec-Uil hanno sottoscritto l’accordo di rinnovo del Contratto nazionale di lavoro di settore, con decorrenza dal 1° gennai...