I requisiti 2025 per la pensione
Per l'anno 2025 i requisiti pensionistici rimangono sostanzialmente gli stessi dell’anno precedente, salvo gli interventi della legge di bilancio sulla pensione contributiva per coloro che come contributivi puri, compiono l'età minima di ...
Pensionamento precoci: domanda posticipata al 31 marzo
La domanda di riconoscimento dei requisiti richiesti per il riconoscimento della pensione anticipata ai lavoratori precoci deve essere presentata in via telematica all’Inps, anche tramite Patronato, entro il 31 marzo 2025.
Pensioni Inpgi dal 2025
Le prestazioni pensionistiche liquidate dall’Inpgi nel 2025 sono state rivalutate con l’adeguamento Istat dello 0,80%
Entro fine mese la campagna RED col PNRR
E’ stato rilasciato del servizio web realizzato per rendere visibili al pensionato i dati reddituali rilevanti per la campagna RED che, per i redditi 2023 scade il prossimo 28 febbraio 2025.
Al via le domande di anticipo pensionistico 2025
Sono stati rilasciati dall'Inps i processi gestionali che consentono la presentazione della domanda di Ape sociale, della pensione opzione donna e di quota 103.
Supplemento per i sanitari riammessi in servizio
Le Attività lavorative dei dirigenti sanitari in pensione riammessi in servizio successive alla riammissione ma di durata inferiore ad un anno, non consentono di maturare il supplemento di pensione.
Invalidi e superstiti: il requisito per l'assegno in più gestioni
l’iscritto nel Fondo pensioni lavoratori dipendenti dell’Inps ed in una o più Gestioni autonome come artigiani e commercianti perfeziona i requisiti contributivi richiesti con i contributi accreditati nelle due gestioni
Contributi esteri in gestione separata
Possono essere considerati utili per il conseguimento della pensione in Gestione separata in regime internazionale, anche i periodi assicurativi antecedenti il 1° gennaio 1996, maturati nei Paesi esteri dell’Unione europea e negli altri convenzionati.
Rivalutazione delle pensioni 2025
Aggiornati dall'INPS i valori per il calcolo delle prestazioni pensionistiche e assistenziali per il 2025, sulla base dell’indice provvisorio che verrà applicato per rivalutare le prestazioni stesse pari allo 0,80%.
Bilancio 2025: In pensione con la previdenza complementare
I commi 181-185 della Legge 207/2024 riconoscono, a decorrere dal 1° gennaio 2025, la possibilità, per i soggetti con riferimento ai quali il primo accredito contributivo decorre successivamente al 1° gennaio 1996, di computare, su richiesta ...
Montanti contributivi: coefficiente di rivalutazione aggiornato da gennaio 2025
Nella sezione “pubblicità legale” del sito del Ministero del lavoro, è stato pubblicato il Decreto direttoriale del 20 novembre 2024 concernente la revisione biennale dei coefficienti di trasformazione del montante contributivo, ...