Invalidi e superstiti: il requisito per l'assegno in più gestioni
l’iscritto nel Fondo pensioni lavoratori dipendenti dell’Inps ed in una o più Gestioni autonome come artigiani e commercianti perfeziona i requisiti contributivi richiesti con i contributi accreditati nelle due gestioni
Contributi esteri in gestione separata
Possono essere considerati utili per il conseguimento della pensione in Gestione separata in regime internazionale, anche i periodi assicurativi antecedenti il 1° gennaio 1996, maturati nei Paesi esteri dell’Unione europea e negli altri convenzionati.
Rivalutazione delle pensioni 2025
Aggiornati dall'INPS i valori per il calcolo delle prestazioni pensionistiche e assistenziali per il 2025, sulla base dell’indice provvisorio che verrà applicato per rivalutare le prestazioni stesse pari allo 0,80%.
Bilancio 2025: In pensione con la previdenza complementare
I commi 181-185 della Legge 207/2024 riconoscono, a decorrere dal 1° gennaio 2025, la possibilità, per i soggetti con riferimento ai quali il primo accredito contributivo decorre successivamente al 1° gennaio 1996, di computare, su richiesta ...
Montanti contributivi: coefficiente di rivalutazione aggiornato da gennaio 2025
Nella sezione “pubblicità legale” del sito del Ministero del lavoro, è stato pubblicato il Decreto direttoriale del 20 novembre 2024 concernente la revisione biennale dei coefficienti di trasformazione del montante contributivo, ...
APE Sociale: ultimi giorni per presentare la domanda di accesso all’anticipo pensionistico
Il 30 novembre 2024 rappresenta una data importante per i lavoratori interessati all'APE Sociale, l’anticipo pensionistico introdotto per sostenere specifiche categorie con difficoltà di accesso alla pensione ordinaria. Entro questa data, ...
Pensioni: al via la comunicazione sulla rinuncia alle detrazioni d’imposta
L’INPS, con il messaggio n. 3458 del 18 ottobre 2024, ha reso noto che, a partire dal 16 ottobre 2024, i beneficiari delle prestazioni pensionistiche e previdenziali, interessati all’applicazione dell’aliquota più elevata degli ...
Pensione anticipata senza l’obbligo di 35 anni di contributi effettivi: la Cassazione cambia rotta
La Corte di Cassazione ha recentemente emesso due sentenze, la n. 24916/2024 e la n. 24952/2024, che segnano un punto di svolta nel diritto alla pensione anticipata. Secondo la Suprema Corte, per accedere alla pensione anticipata, introdotta dalla riforma ...
Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo
Con il messaggio n. 3077 del 19 settembre 2024, l'INPS ha fornito importanti chiarimenti riguardo il cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo per l'anno fiscale 2023. Il documento conferma che i titolari di pensione con decorrenza entro ...
Pensione anticipata: la suprema corte apre alla contribuzione figurativa
La Corte di Cassazione ha emesso una sentenza destinata a segnare un'importante svolta nel sistema previdenziale italiano. Con la Sentenza n. 24886 del 17 settembre 2024, i giudici supremi hanno stabilito che la contribuzione figurativa può essere ...
Graduale eliminazione dell’assegno per il pagamento delle pensioni all’estero
L'INPS continua il processo di eliminazione graduale dell’assegno come modalità di pagamento delle pensioni all’estero. Dopo aver implementato la misura per i pensionati residenti in Tunisia, Australia e vari paesi europei, ora anche ...