Licenziamenti economici: per la tutela dell’art. 18 non serve che l’insussistenza del fatto sia “manifesta”
La Corte Costituzionale, con la
sentenza n. 125 del 19 maggio 2022, ha stabilito che, ai fini della tutela
dell'art. 18 della L. 300/1970, nel testo modificato dalla riforma Fornero, il
giudice non è tenuto ad accertare che l’insussistenza ...
Per i somministrati stesse ferie dei lavoratori in forza al datore
La Corte di Giustizia UE, con sentenza del 12 maggio 2022 pronunciata nella causa C-426/20, ha dichiarato incompatibile con il diritto comunitario una normativa nazionale in forza della quale l’indennità per ferie non godute riconosciuta ...
Licenziamento in tronco per la cassiera che accredita i punti dei clienti sulla propria carta
La Corte di Cassazione, con la
sentenza n. 14760 del 10 maggio 2022, ha ritenuto legittimo il licenziamento per
giusta causa di una dipendente, con mansioni di cassiera, che ha caricato,
sulla propria carta, i punti dei clienti del supermercato.
Legittimo il licenziamento per tentata truffa anche senza codice disciplinare
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12321 del 14 aprile 2022, ha confermato la legittimità di un licenziamento disciplinare intimato nei confronti di una lavoratrice condannata in sede penale per tentata truffa, nonostante la mancata previsione ...
Niente reintegrazione se il lavoratore licenziato ha presentato domanda per la pensione di vecchiaia
La Corte di Cassazione, con la sentenza 27/04/2022 n.13203, ha deciso che il lavoratore che si è visto annullare il licenziamento, non può ottenere la reintegrazione, se nel frattempo ha presentato domanda di pensione di vecchiaia, avendone ...
Niente DURC in caso di compensazione dei debiti contributivi con crediti fiscali
Il Tribunale di Brescia, con l’Ordinanza 22/02/2022 n.1251, ha disposto che è legittimo il mancato rilascio del DURC da parte dell’INPS, se l’azienda ha effettuato la compensazione dei debiti contributivi con crediti di natura ...
Tampone anticovid obbligatorio solo se lo prevede l’autorità sanitaria o il medico competente
Il Tribunale di Firenze, con la sentenza 4/03/2022 n.155, ha deciso che il datore di lavoro, in assenza di un obbligo di legge, può richiedere al proprio dipendente l’esibizione di un tampone soltanto se l’obbligo deriva da un provvedimento ...
Inidoneità alle mansioni: ricollocazione del lavoratore disabile, senza oneri spropositati per il datore
La Corte di Giustizia Europea, con la sentenza n. C-485/20
del 10 febbraio 2022, ha stabilito che un lavoratore disabile, compreso quello
che svolge un tirocinio post-assunzione, che sia dichiarato inidoneo ad
esercitare le funzioni essenziali del ...
Amministratori e soci: i requisiti per essere anche dipendenti
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 2487 del 27 gennaio 2022, ha ribadito il proprio orientamento in merito alla cumulabilità tra la carica di amministratore e l’attività di lavoratore subordinato di una stessa società ...
La rinuncia del datore al preavviso può comportare la perdita dell’indennità sostitutiva
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27934 del 13 ottobre 2021, ha affermato che in tema di rapporto di lavoro a tempo indeterminato, la rinuncia del datore di lavoro al periodo di preavviso, ...
Indennizzabile l’infortunio occorso durante un sopralluogo per subappaltare parte dell’opera
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 32257 del 5 novembre 2021, ha affermato che, in tema di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, costituisce occasione di lavoro in senso tecnico ogni ...
Obbligato a risarcire i danni il dipendente che trasferisce illecitamente dati aziendali a terzi
La Corte di Cassazione, con la sentenza 12/11/2021 n.33809, ha deciso che il dipendente che cancella, manipola o trasferisce all’esterno i dati aziendali contenuti nel PC che utilizza per lavoro, è...