Contratto di somministrazione con applicazione esonero under 36
Caso di persona assunta da 05/2022 da agenzia di somministrazione con applicazione dell'esonero under 36 fino a 12/2022. Da 01/01/2023 viene assunta direttamente in Azienda.
Può beneficiare...
Esonero semestrale art. 6 del D.L. 104/2020 - cumulabilità
Buongiorno Gentilmente avrei bisogno di un chiarimento per l’argomento in oggetto A fine anno, per parecchie aziende, abbiamo assunto lavoratori a tempo indeterminato oppure trasformato a tempo...
Esclusioni da esonero under 36
Con la legge di bilancio 2023, l'esonero giovani under 36 prevede l'applicazione dell'art. 31 del d.lgs 150/2015 per quanto riguarda violazione del diritto di precedenza o obblighi di legge/contrat...
Differimento per agevolazione esonero
Spetta l’agevolazione nel caso di fine facoltativa nel dicembre 2021 e rientro nel gennaio 2022 per aver fatto deferire dalla fine della facoltativa fino a metà gennaio 2022?
Esonero contributivo a rientro dalla maternità
Nella bozza della legge di bilancio 2023 è prevista la proroga dell’esonero anche per i rientri dalla maternità che avverranno nel 2023?
Applicazione esonero del 50%
Donna disoccupata da 24 mesi assunta a tempo determinato con esonero 100%, il passaggio a tempo indeterminato avviene il 01.12.22; per i successivi 6 mesi di esonero al momento si deve applicare l'...
sgravi contributivi giovani
Ai fini dell’esonero per l’assunzione di giovani a tempo indeterminato e per le relative trasformazioni di contratti a termine in contratti a tempo indeterminato nel biennio 2021-2022, ai sensi del...
Assunzione under 36 anni
Dal 1/7/2022 se assumo un under 36 non posso applicare l'incentivo con le regole strutturali e quindi applicando l'esonero al 50%? In attesa che la commissione Europea autorizzi l'agevolazione al 1...
Informazioni all’atto dell’assunzione
In caso di nuove assunzioni, il datore di lavoro ha l’obbligo di chiedere se la lavoratrice ha diritto all’esonero per rientro di lavoratrici madri.?
Esonero contributivo madri lavoratrici.
In merito all’esonero contributivo per madri lavoratrici, è sgravabile l'aliquota per C.I.G.S. e non quella per il FIS?
Esonero IVS del 2%
Il msg. I.N.P.S. n. 3499 del 26/09/2022 recita che "la procedura delle regolarizzazioni deve altresì essere utilizzata nella circostanza in cui il lavoratore sia cessato in una mensilità oggetto de...
Recupero mensilità con esonero lavoratrice madre
L’esonero relativo alla mensilità di ottobre può essere gestito come arretrato nel mese di novembre recuperando il periodo gennaio/settembre?
Sussiste il dubbio che debba essere gestito per ...