DIMISSIONI DELLA LAVORATRICE MADRE
L'articolo 12 della Legge 30 dicembre 1971, n. 1204 recita testualmente: In caso di dimissioni volontarie presentate durante il periodo per cui è previsto, a norma del precedente articolo 2, il div...
Tassazione degli elementi retributivi variabili
Vista la circolare n. 49/E dell'11 luglio 2008 sulle misure a sostegno della produttività del lavoro, con la presente si chiede se sono detassabili anche gli elementi retributivi variabili (ERV) pr...
FONDO EST
La Direzione generale per l'attività ispettiva del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, in esito ad una istanza di interpello promossa da un Ordine Provinciale dei Consulenti del Lavoro...
Reddito complessivo utile per il calcolo delle detrazioni e contributi versati alla previdenza complementare
Vorrei sapere come determinare il reddito complessivo per il calcolo delle detrazioni in presenza di versamenti di contributi alla previdenza complementare e a casse di assistenza sanitaria complem...
Attribuzione aliquote Inps in caso di superamento della soglia dei 15 con contratto a tempo parziale al 50%
Abbiamo il caso di un'azienda del settore industriale che ha superato da poco i 15 dipendenti avendo in forza 15 dipendenti a tempo pieno e indeterminato e a dipendente a tempo indeterminato a temp...
Fringe benefit collettivi ed esenzioni fiscali
nel caso di incentivo all'esodo il dirigente puo' avere diritcon riferimento alla giornata di studio di settembre 2007,vorrei cortesemente chiedere un chiarimento in riferimento all'argomento fring...
INDENNITA' MALATTIA C/INPS
Caso di un'azienda inquadrata all'INPS nel settore Terziario, con diritto, quindi, al trattamento di malattia a carico dell'Istituto anche per i dipendenti con qualifica di impiegati. Contratto col...