L'Agenzia delle entrate ricorda che scadrà il 31 luglio p.v. il termine entro il quale i sostituti d'imposta dovranno inviare per via telematica il mod 770 ontenente i dati fiscali relativi alle ritenute operate nel 2008 e gli altri dati contributivi e assicurativi.
La novità di quest'anno è che la scadenza è unica sia che l'invio riguardi il modello 770 semplificato sia che si riferisca al modello 770 ordinario.
L'Agenzia delle entrate ricorda che esclusa la presentazione dei modelli tramite banche convenzionate o uffici postali, così come i soggetti momentaneamente all'estero non possono utilizzare il mezzo della raccomandata.
Tra le principali novità contenute nei modelli 770/2009 (approvati con provvedimento 15 gennaio 2009 del direttore dell'agenzia delle Entrate), l'Agenzia delle entrate evidenzia le seguenti:
- il prospetto ST (ritenute operate, trattenute per assistenza fiscale ed imposte sostitutive) è stato suddiviso in due sezioni. La prima deve essere utilizzata per indicare i dati relativi alle ritenute alla fonte e per assistenza fiscale effettuate e alle imposte sostitutive prelevate, e per esporre i relativi versamenti. Nella seconda vanno riportati i dati sulle trattenute di addizionale regionale Irpef (comprese quelle operate in sede di assistenza fiscale) e i relativi versamenti;
- è stato predisposto un nuovo prospetto SV (trattenute di addizionali comunali all'Irpef), da utilizzare per l'indicazione dei dati relativi alle ritenute di addizionali comunali Irpef effettuate anche in sede di assistenza fiscale e per l'esposizione dei relativi versamenti;
- il prospetto SX (riepilogo dei crediti e delle compensazioni) è stato ampliato per raccogliere nuove voci (credito d'imposta per famiglie numerose, credito per canoni di locazione, recupero del bonus incapienti eccetera);
- nei punti da 77 a 80 vanno indicati gli importi relativi alla "detassazione degli straordinari". L'agevolazione, introdotta dal decreto legge 93/2008, consiste nell'applicare alle somme erogate per prestazioni di lavoro straordinario, supplementare e per premi di produttività, nel limite complessivo di 3.000 euro lordi, un'imposta sostitutiva dell'Irpef e delle relative addizionali regionale e comunale pari al 10%. La misura riguarda i lavoratori dipendenti del settore privato che hanno percepito nel 2007 redditi di lavoro dipendente di ammontare non superiore a 30mila euro lordi.