Smart working in Italia: ai fini fiscali rileva dove si risiede e si lavora
L’Agenzia delle entrate, con la risposta all’interpello n. 124/2023, ha precisato nuovamente che il dipendente di società estera che in Italia risiede fiscalmente e svolge l’attività lavorativa in smart working, deve versare ...
Ai fini fiscali rileva la data di consegna delle azioni
L’Agenzia delle entrate, con la risposta all’interpello n. 168/2023, ha reso noto che, in caso di piani di incentivazione ai dipendenti (stock option), ai fini della tassazione del reddito in capo al lavoratore, rileva il momento in cui viene ...
L’autoliquidazione Inail 2022/2023
L’INAIL, con la propria guida sull’autoliquidazione del 29 dicembre 2022 (aggiornata il successivo 5 gennaio 2023) e relative istruzioni operative, ha comunicato le scadenze per l’autoliquidazione dei premi 2022/2023.
ZFU per il Sisma del Centro Italia: agevolazioni contributive anche per il 2023
L’INPS, con il messaggio n. 389 del 25 gennaio 2023, ha reso noto che l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali previsto dall’art. 46, c. 2, lett. d), del D.L. 50/2017 (L. 96/2017), è riconosciuto, ...
Disponibili le istruzioni per l’esonero contributivo 2-3% a favore del lavoratore
L’INPS, con la circolare n. 7 del 24 gennaio 2023, ha fornito le istruzioni per l’applicazione dell’esonero contributivo sulla quota IVS a carico del lavoratore, ferma restando l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche, ...
Rottamazione-quater: on line l’invio della domanda
L’Agenzia delle entrate-riscossione, sul proprio sito internet, ha diffuso le istruzioni con le quali inviare la domanda di adesione alla Definizione agevolata prevista dall’articolo 1, commi 231-252, della Legge n. 197/2022 che introduce ...
Bonus erogato nell’anno successivo al cambio di residenza: rileva la Convenzione Italia - Svizzera
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 126 del 20 gennaio 2023, ha chiarito che il bonus erogato dal datore di lavoro svizzero nell’anno di imposta successivo all’effettuazione della prestazione, al lavoratore ...
La borsa di studio percepita dal cittadino tedesco in Italia deve essere tassata sul nostro terriorio
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 120 del 20 gennaio 2023, ha chiarito che, in virtù della Convezione contro le doppie imposizioni Italia – Germania (art. 19, par. 1, lett. a), la borsa di studio mensile ...
Smart working: rileva la nozione di residenza fiscale ex TUIR e Convenzione Italia – U.K.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 127 del 20 gennaio 2023, ha chiarito che i compensi versati dal datore di lavoro inglese al cittadino italiano iscritto all’AIRE, che svolge la propria attività in “lavoro ...
5 anni per correggere il maggiore debito d’imposta versato nel Regno Unito
L’Agenzia delle entrate, con la risposta all’interpello n. 97 del 19 gennaio 2023, ha precisato che il contribuente che ha versato all’estero le imposte e le ha erroneamente recuperate in Italia in sede di dichiarazione dei redditi, ...
Residenza: se cambia in corso d’anno, si applica il criterio del frazionamento del periodo di imposta
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 98 del 19 gennaio 2023, ha chiarito che, per determinare l’imponibilità dei redditi prodotti da un soggetto residente, in caso di trasferimento in Svizzera nel corso ...