Acconto IRPEF 79%: restituzione delle maggiori somme a dicembre per chi ha già subito la trattenuta
A cura della redazione

L'Agenzia delle entrate, con il comunicato 17/11/2009, facendo seguito al decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 12 novembre (in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale), ha precisato che i sostituti d'imposta che hanno già effettuato il pagamento dello stipendio senza tener conto della riduzione dell'acconto IRPEF pari a 20 punti percentuali (79% in luogo del consueto 99%) provvederanno a restituire le maggiori somme trattenute con la retribuzione di dicembre.
Il contribuente sarà tenuto a versare al fisco la differenza di cui ha beneficiato a novembre 2009 in sede di saldo IRPEF a giugno 2010.
Soggetti che possono beneficiare della riduzione dell'acconto pari a 20 punti percentuali sono i lavoratori subordinati e i pensionati in possesso di ulteriori redditi (ad es: fondiari, per prestazioni occasionali, ecc.) oltre a quelli da lavoro dipendente, gli imprenditori, i soci di società di persone e i professionisti.
Ai contribuenti che non si sono avvalsi dell'assistenza fiscale e che hanno già effettuato il pagamento dell'acconto nella misura del 99% spetta un credito d'imposta pari alla differenza pagata in eccesso da utilizzare in compensazione con il mod. F24.
Riproduzione riservata ©