Agenzia delle entrate: delega unica agli intermediari ai nastri di partenza
A cura della redazione
Sul proprio sito istituzionale, l’Agenzia delle entrate ha ricordato che a partire dal prossimo 8 dicembre 2025 (Provvedimento del 7 agosto 2025), i contribuenti potranno delegare, con un’unica operazione, gli intermediari all’utilizzo di uno o più servizi on line dell’Agenzia delle entrate e dell’Agenzia delle entrate-Riscossione.
Le deleghe attivate prima dell’8 dicembre 2025, conservano la loro efficacia fino alla scadenza originaria, ma comunque non oltre il 28 febbraio 2027
La delega potrà essere conferita al massimo a due intermediari e scadrà il 31 dicembre del quarto anno successivo a quello di conferimento.
Per attivare (o revocare) le deleghe agli intermediari sono previste modalità esclusivamente digitali. La comunicazione potrà essere fatta direttamente dal contribuente attraverso una specifica funzionalità web, presente nella sua area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate; in alternativa, la delega potrà essere comunicata dall’intermediario delegato.
Sarà possibile delegare tutti o alcuni dei seguenti servizi: consultazione del Cassetto fiscale delegato; uno o più servizi relativi alla Fatturazione elettronica/corrispettivi telematici; acquisizione dei dati ISA e dei dati per la determinazione della proposta di concordato preventivo biennale; servizi on line dell’area riservata dell’Agenzia delle entrate-Riscossione (ad esempio consultazione della posizione debitoria, istanza di rateizzazione, etc).
Come indicato dal precedente provvedimento n. 321918/2025, fino al 5 dicembre potranno essere utilizzate le modalità già vigenti. Nei giorni 6 e 7 dicembre 2025 sarà invece operato un fermo dei servizi per la comunicazione delle deleghe. Dall’8 dicembre potrà essere quindi utilizzata esclusivamente la nuova modalità.
Riproduzione riservata ©