Agricoli autonomi: come usufruire dell’esonero under 40
A cura della redazione

L’INPS, con il messaggio n. 3744 del 16 ottobre 2020, ha fornito indicazioni relative al riconoscimento, a favore dei lavoratori autonomi agricoli, del beneficio dell’esonero contributivo under 40.
In particolare, si precisa che, nel caso in cui il contribuente, in attesa della definizione delle istanze di esonero, abbia versato, con il codice tributo “LAA”, l’importo indicato nel prospetto “Dettaglio F24 Esercizio: 2020” elaborato prima della concessione dell’esonero, l’eccedenza tra l’importo versato e l’importo indicato nel prospetto rielaborato potrà essere compensata con l’importo da versare per le rate successive.
Per richiedere la compensazione è necessario inviare alla Struttura territoriale di riferimento la specifica istanza disponibile nella “Comunicazione Bidirezionale” del “Cassetto previdenziale Autonomi in Agricoltura” denominata: “Compensazione versamento in eccesso rata Emissione 2020 a seguito riconoscimento esonero under 40”.
L’istanza, presentata online, sarà protocollata automaticamente e gestita dalla Struttura territoriale competente.
Il contribuente potrà verificare lo stato di avanzamento dell’istruttoria dell’istanza e in caso di esito favorevole riceverà le indicazioni per effettuare il versamento delle rate successive, comprensive dell’importo delle eventuali quote associative al netto delle somme compensate.
Riproduzione riservata ©