Agricoli e compilazione del modello IRAP
A cura della redazione

L'Agenzia delle entrate, con la risoluzione 17/03/2008 n.99E, ha reso noto che i contributi contro gli infortuni sul lavoro versati dal titolare dell'impresa agricola per se stesso e per gli eventuali familiari coadiuvanti devono essere indicati sul modello IRAP sia nel rigo IQ23 colonna 1, denominato "deduzioni art.11, c.1, lett.a)", sia nel rigo IQ101, colonna 2, specificamente riferito ai contributi assicurativi.
Inoltre, precisa l'Agenzia delle entrate, i contributi vanno esposti nel rigo IQ100 relativo alle retribuzioni, oneri e spese relative ai dipendenti per i quali si fruisce di una o più deduzioni IRAP al fine di neutralizzare la loro eventuale esclusione.
Il fatto che detti contributi vadano indicati in più righi trova la sua giustificazione nel controllo di rispondenza definito nelle specifiche tecniche per la trasmissione telematica del modello IRAP che prevede per il rigo IQ109 denominato "somma delle eccedenze delle deduzioni rispetto alle retribuzioni" un importo minimo pari alla differenza tra la somma delle deduzioni da IQ101 a IQ106 e le retribuzioni di cui al rigo IQ100.
Riproduzione riservata ©