L'INPS, con il messaggio 11/01/2008 n.858 e con il precedente 846/2008, fornisce le istruzioni operative che le aziende agricole devono seguire nell'effettuare le comunicazioni obbligatorie a decorrere dall'11 gennaio 2008, data in cui è entrato in vigore il DM 30/10/2007 che da il via alla procedura unificata e telematica delle comunicazioni di assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro.

Più precisamente l'INPS, richiamando quanto chiarito dal Ministero del lavoro sul proprio sito internet rispondendo alle numerose FAQ pervenute, ricorda che nel periodo transitorio dall'11 gennaio al 29 febbraio 2008, i datori di lavoro agricolo possono continuare a inviare la comunicazione secondo le modalità già indicate nella circolare 80/2007.

Quindi fino al 29 febbraio p.v. le aziende agricole potranno procedere in due direzioni. Secondo le norme introdotte dal DM 30/10/2007 utilizzando i modelli previsti. In questo modo non dovranno effettuare comunicazioni all'istituto previdenziale, ma continuare ad effettuare le sole comunicazioni relative al registro di impresa, perchè l'abolizione del libro matricola non è stata al momento prevista e perchè le altre componenti del registro di impresa non fanno parte degli obblighi di comunicazione previsti dal citato decreto. In questo caso il datore di lavoro deve preventivamente accreditarsi al servizio regionale competente. Oppure possono continuare ad effettuare le comunicazioni esclusivamente all'INPS secondo le vecchie regole dettate dall'istituto previdenziale.

Dal 1° marzo 2008 sarà invece obbligatorio procedere solo per via telematica secondo le nuove disposizioni in vigore dall'11 gennaio u.s.