L’INAIL, con la nota 11/05/2010 n.3839, facendo seguito al DPCM 19/02/2010 che ha dichiarato lo stato di emergenza fino al 28 febbraio 2011 di alcuni Comuni della provincia di Messina colpiti dagli eventi calamitosi verificatisi dall’11 al 17 febbraio u.s., ha disposto la sospensione dei versamenti dei premi in scadenza dall’11 febbraio al 30 settembre 2010.
I soggetti interessati sono i datori di lavoro privati, i lavoratori autonomi – artigiani, commercianti, anche del settore agricolo ed i liberi professionisti e committenti tenuti al versamento dei contributi alla gestione separata INPS che esercitavano alla data dell’evento la loro attività in immobili dichiarati inagibili con sede in uno dei Comuni individuati dall’OPCM 15/04/2010 n.3865.
Formano oggetto di sospensione:
-    i pagamenti in unica soluzione del premio di Autoliquidazione 2009/2010 con scadenza 16 febbraio 2010;
-    la prima, la seconda e la terza rata del premio di Autoliquidazione 2009/2010 con scadenza rispettivamente al 16 febbraio 2010, al 16 maggio 2010, al 16 agosto 2010, ai sensi della legge n. 449/1997 e 144/99;
-    ogni altro pagamento ricadente nel periodo dall'11 febbraio 2010 al 30 settembre 2010, comprese le rateazioni ordinarie in corso alla data dell'evento, concesse dall'Istituto.
-    i termini di prescrizione, di decadenza e quelli perentori, legali e convenzionali, sostanziali e processuali, anche previdenziali, comportanti prescrizioni e decadenze da qualsiasi diritto, azione ed eccezione, nonché i termini relativi ai procedimenti di riscossione coattiva.
I soggetti che intendono fruire della sospensione devono presentare alla sede INAIL competente la domanda di sospensione dei versamenti corredata dalla certificazione relativa all’inagibilità dell’immobile.
La restituzione delle somme sospese avverrà in 24 rate mensili con il mod. F24 a decorrere dal 16 ottobre 2010. L’ultima rata dovrà essere versata il 16 ottobre 2012.