Assicurazione INAIL per le casalinghe anche per i lavoratori
A cura della redazione
Dal 1° marzo 2001 è diventata obbligatoria l'iscrizione presso l'INAIL di una o più persone dello stesso nucleo familiare che svolgono un'attività rivolta alal cura dei componenti la famiglia e dell'ambiente in cui dimora, non sono legati da alcun vincolo di subordinazione e prestano lavoro domestico in modo abituale ed esclusivo.
Tra i predetti soggetti obbligati vi sono anche i lavoratori in CIG, in mobilità, i lavoratori stagionali, temporanei e a tempo determinato quando non prestano attività lavorativa.
Il premio versato non essendo frazionabile va versato per l'intero anno, ma la copertura assicurativa opera solo nei periodi in cui il soggetto non svolge attività lavorativa.
Non sono soggette all'obbligo assicurativo coloro che hanno meno di 18 anni e più di 65 anni di età.
Rimangono esclusi dall'obbligo i soggetti impiegati in LSU, Borse lavoro, Corsi di formazione, Tirocini che, pur in assenza di rapporto di lavoro, svolgono un'attività che è assimilata a quella lavorativa prevista dalla legge ed i contratti part time a tempo indeterminato.