L'INPS, con il messaggio 25/11/2004 n.38378, ha reso note le modalità di compilazione dei mod. DM10/2, CUD e 770 da parte delle aziende iscritte all'ex Fondo ferrotranvieri che assumono lavoratori in CIGS. I lavoratori in questione devono essere esposti nel quadro B/C del mod.DM10/2 con il codice "Z860"; in corrispondenza del codice andranno indicati il numero dei dipendenti, le giornate, le retribuzione e i contributi pensionistici dovuti all'ex Fondo, per la sola quota a carico del lavoratore. Per esporre l'importo del contributo a carico del datore dovuto all'ex Fondo in misura fissa, pari a quello previsto dagli apprendisti, dovrà essere utilizzato il codice "X150". Per esporre i contributi minori, i datori di lavoro devono osservare le consuete modalità di compilazione: i lavoratori, pertanto, devono essere indicati utilizzando il codice tipo contribuzione "86" in abbinamento con il codice qualifica; in corrispondenza del codice occorre indicare il numero dei dipendenti, le giornate, le retribuzione e i contributi non pensionistici. Per il versamento del contributo in misura fissa pari a quello previsto per gli apprendisti a carico del datore di lavoro, utilizzeranno il codice "S165" (contributo apprendisti senza INAIL). Nel quadro D, in corrispondenza del codice "L180", andrà indicato l'importo dei contributi minori a carico del datore di lavoro da recuperare. Per l'esposizione del recupero delle somme a credito del datore di lavoro (50% dell'indennità di mobilità teoricamente spettante al lavoratore) dovrà essere utilizzato il codice già in uso "L600"; per eventuali somme arretrate, il codice "L601". Entrambi i codice richiedono la presenza del codice di autorizzazione "8T". Nei modelli CUD e 770 dovrà essere utilizzato il codice tipo rapporto "86", secondo le modalità previste per la generalità dei lavoratori e il codice "Z4" su di un rigo delle retribuzioni particolari, secondo le modalità previste per i lavoratori iscritti all'ex Fondo.