L’Inail rende noto che è disponibile, nella sezione "Modulistica > Gestione rapporto assicurativo > Datore di lavoro", la Guida alla compilazione del modello OT/24 per l'anno 2016, per l’applicazione della riduzione del tasso medio di tariffa alle aziende che abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli previsti dalla normativa in materia.
La riduzione del tasso medio di tariffa è determinata in relazione al numero dei lavoratori anno del periodo, calcolati per singola voce di tariffa. La stessa è pari al 28% se il numero dei lavoratori-anno è fino a 10; al 18% se è compreso da 11 a 50; al 10% se è da 51 a 200 e al 5% se superiore a 200.
Per ottenere la riduzione l’azienda deve presentare il Modello OT24, esclusivamente in modalità telematica, attraverso la sezione Servizi Online presente sul sito www.inail.it entro il termine del 29 febbraio 2016. La domanda è presentata per l’unità produttiva (o le Unità produttive) dell’azienda in cui siano stati attuati gli interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro. Tutte le domande presentate dall’azienda, indipendentemente dalla localizzazione territoriale delle Unità produttive, sono inoltrate alla sede INAIL competente in relazione alla circoscrizione territoriale della sede legale dell’azienda, individuata automaticamente in fase di compilazione online del modulo.
Sul modello di domanda la ditta indica gli interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli previsti dalla normativa in materia, che ha attuato nell’anno solare precedente quello di presentazione della domanda. Ad ogni intervento è attribuito un punteggio. Per poter accedere alla riduzione del tasso medio di tariffa è necessario aver effettuato interventi tali che la somma dei loro punteggi sia pari almeno a 100. Per il raggiungimento del punteggio è possibile selezionare interventi relativi a diverse sezioni o a una sola sezione del modello. Una volta individuati interventi sufficienti a far raggiungere un punteggio almeno pari a 100, è inibita la selezione di ulteriori interventi.
L’Istituto individua per ogni intervento la documentazione che ritiene probante l’attuazione dell’intervento dichiarato. A pena di inammissibilità, la documentazione probante deve essere presentata unitamente alla domanda, entro il termine del 29 febbraio 2016.
La riduzione riconosciuta ha effetto per l’anno in corso alla data di presentazione dell’istanza ed è applicata in sede di regolazione del premio assicurativo dovuto per lo stesso anno.
Qualora risulti, in qualsiasi momento, la mancanza dei requisiti prescritti per il riconoscimento della riduzione, l’INAIL procede all’annullamento della riduzione stessa e alla richiesta delle integrazioni dei premi dovuti, nonché all’applicazione delle vigenti sanzioni.