Bonus assunzioni donne e uomini: on line il modulo per la richiesta dell'incentivo
A cura della redazione

L’INPS, con il messaggio 29/07/2013 n.12212, facendo seguito alla propria circolare 111/2013 e a quella del Ministero del lavoro (34/2013), in merito agli incentivi legati all’assunzione di donne appartenenti a particolari categorie ai sensi dell’art.4, c. 8 e ss L. 92/2012, ha precisato che deve essere qualificata priva di impiego la donna che nel periodo considerato (6 o 24 mesi) non ha svolto attività lavorativa in attuazione di un rapporto di lavoro subordinato di durata pari o superiore a 6 mesi.
Risulta priva di impiego anche la donna che non ha svolto attività lavorativa autonoma (compresa la collaborazione coordinata e continuativa e a progetto) dalle quali derivi un reddito pari o superiore al reddito minimo personale annuale escluso da imposizione fiscale.
L’Istituto previdenziale evidenzia che la situazione richiesta dal legislatore per la fruizione dell’incentivo “priva di impiego regolarmente retribuito” prescinde dall’eventuale stato di disoccupazione disciplinato dal DLgs 181/2000 con la conseguenza che non è necessario che la donna si registri presso il centro per l’impiego.
Invece in merito al requisito della residenza in aree svantaggiate, il messaggio sottolinea che per fruire dell’incentivo non è richiesta una durata minima, purchè si tratti di una residenza effettiva e non apparente. Il rapporto di lavoro può quindi svolgersi anche al di fuori delle aree indicate.
Attualmente l’agevolazione può essere fruita in caso di assunzione di uomini o donne con almeno 50 anni di età e disoccupati da oltre 12 mesi, donne di qualsiasi età residenti in aree svantaggiate e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi e donne di qualsiasi età, ovunque residenti e prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi.
Rimane invece ancora preclusa, in attesa della pubblicazione sulla G.U. del necessario decreto ministeriale, l’applicazione della riduzione contributiva per le donne di qualsiasi età prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, impiegate in un settore economico o per una professione caratterizzati da un tasso di disparità occupazionale che supera di almeno il 25% la disparità media occupazionale di genere.
Per fruire dell’incentivo i datori di lavoro interessati devono utilizzare il modello 92-2012 da inoltrare on line.
Riproduzione riservata ©