In data 7 dicembre 2011, Confoprofessioni Calabria e le parti sociali hanno sottoscritto un accordo che prevede l’applicazione di un’imposta sostitutiva del 10% sulle componenti accessorie della retribuzione, legata ad incrementi della produttività, qualità, redditività, innovazione ed efficienza organizzativa degli studi.
L’accordo prevede che gli studi professionali della Calabria potranno applicare la tassazione agevolata del 10%, a partire dalla data di sottoscrizione dell’accordo territoriale, su diverse voci della busta paga dei dipendenti, quali ad esempio, straordinari, lavoro supplementare, clausole elastiche e flessibili, lavoro notturno, festivo e domenicale e altre prestazioni correlate all’aumento della produttività negli studi stessi. L’intesa territoriale siglata da Confprofessioni Calabria con le organizzazioni sindacali regionali recepisce l’accordo quadro nazionale sulla detassazione sottoscritto il 13 aprile scorso.
L’imposta ridotta sulle componenti accessorie della retribuzione è prevista da una circolare dell’Agenzia delle Entrate e del Ministero del Lavoro del 14 febbraio scorso e riguarda i dipendenti degli studi e delle aziende collegate della Calabria che applicano il Contratto collettivo nazionale degli studi professionali. L’agevolazione fiscale per l'anno 2011 opera entro il limite complessivo di 6.000 euro lordi, in favore dei lavoratori titolari di reddito da lavoro dipendente non superiore all'importo di 40.000 euro lordi.