Centro d'imputazione del rapporto di lavoro unico e dipendente di più imprese
A cura della redazione

La Corte di Cassazione, con la sentenza 9/12/2009 n.25763, ha deciso che se sussiste un unico centro di imputazione del rapporto di lavoro, il collegamento economico-funzionale tra imprese gestite da società del medesimo gruppo è sufficiente a far ritenere che gli obblighi inerenti ad un rapporto di lavoro subordinato, formalmente intercorso fra un lavoratore ed una di esse, si debbano estendere anche all'altra società del gruppo.
Secondo i giudici di legittimità affinchè si sia in presenza di un unico centro d'imputazione del rapporto di lavoro è necessario che sussistano i seguenti requisiti: a) unicità della struttura organizzativa e produttiva; b) integrazione tra le attività esercitate dalle varie imprese del gruppo e il correlativo interesse comune; c) coordinamento tecnico e amministrativo-finanziario tale da individuare un unico soggetto direttivo che faccia confluire le diverse attività delle singole imprese verso uno scopo comune; d) utilizzazione contemporanea della prestazione lavorativa da parte delle varie società titolari delle distinte imprese (nel senso che la stessa sia svolta in modo indifferenziato e contemporaneamente in favore dei vari imprenditori).
Riproduzione riservata ©