Certificazione e accreditamento secondo la norma UNI 11720:2025
A cura della redazione

Accredia ha pubblicato una circolare informativa riguardante le disposizioni in materia di certificazione e accreditamento per la conformità alla norma UNI 11720:2025
Cosa tratta?
Accredia è l'Ente italiano di accreditamento, un'associazione senza scopo di lucro che attesta la competenza, l'imparzialità e l'indipendenza degli organismi di certificazione, ispezione e verifica, e dei laboratori di prova e taratura. In pratica, Accredia verifica che questi organismi e laboratori operino correttamente secondo standard internazionali, garantendo così la qualità e l'affidabilità dei loro servizi.
Sul suo sito, Accredia, ha pubblicato la circolare informativa n° 25/2025, questa circolare fornisce indicazioni per l’accreditamento degli Organismi di Certificazione (OdC) secondo la Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 ai fini del rilascio di certificazione dei profili professionali descritti dalla norma UNI 11720:2025 “Attività professionali non regolamentate - Figure professionali in ambito HSE (Health, Safety, Environment) - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”.
Con la stessa, comunica che non saranno più accettate domande di accreditamento basate sulla norma UNI 11720:2018. Gli Organismi di Certificazione (OdC) già accreditati dovranno avviare il processo di transizione alla nuova versione della norma, la UNI 11720:2025.
La nuova circolare annulla e sostituisce la precedente Circolare tecnica DC N° 05/2019.
Se vuoi approfondire la UNI 11720:2025, consulta il nostro articolo precedentemente pubblicato.
Quando?
Circolare pubblicata il 17 giugno 2025.
Indicazioni operative
Ciascun OdC dovrà trasmettere ad Accredia, entro il 31 ottobre 2025, un piano di transizione che includa:
- la revisione dello schema di certificazione in conformità ai nuovi requisiti richiesti dalla UNI 11720:2025;
- la formazione degli esaminatori e di altro personale coinvolto nel processo di certificazione;
- la modifica dei requisiti di ammissione all’esame dei candidati, di svolgimento dell’esame e del mantenimento e rinnovo della certificazione;
- le comunicazioni agli HSE Manager già certificati. le disposizioni dell’OdC riguardante le comunicazioni con gli HSE Manager già certificati per la transizione alla UNI 11720:2025.
Durante questa fase di transizione, sarà comunque possibile continuare con i rinnovi e le attività di sorveglianza delle certificazioni esistenti secondo la norma del 2018, ma solo fino al completamento dell’accreditamento secondo la nuova versione.
A seguito dell’accreditamento secondo la UNI 11720:2025, gli Organismi di Certificazione (OdC) potranno emettere esclusivamente certificazioni conformi alla nuova norma. Tuttavia, per i rinnovi e i mantenimenti delle certificazioni già esistenti, sarà ancora possibile fare riferimento alla UNI 11720:2018 fino al 27 febbraio 2026. Dopo tale data, anche queste attività dovranno essere gestite in conformità alla versione aggiornata della norma.
Il periodo di transizione avrà una durata complessiva di due anni, entro il 27 febbraio 2027, tutte le certificazioni rilasciate sotto accreditamento dovranno essere aggiornate alla UNI 11720:2025. In caso contrario, perderanno validità e dovranno essere revocate. Gli OdC saranno tenuti a riemettere i certificati aggiornati, mantenendo invariata la data di scadenza.
Inoltre, il nuovo schema prevede una revisione delle figure professionali certificabili: i profili “HSE Operativo” e “HSE Strategico” saranno unificati nel nuovo profilo “Manager HSE”, mentre “HSE Specialist” sarà introdotto come nuova figura certificabile.
Riproduzione riservata ©